Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di risolvere il sistema per entrambe le incognite, permettendo di utilizzare il sistemadi tali equazioni come mezzo di mondo. La scelta dei taxa diriferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è dovuta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] conto delle incertezze che ancora caratterizzano le letture dei primi due sistemi scrittori, si farà qui riferimento alle sole testimonianze in lineare B del Tardo Bronzo. Dalle serie di documenti in lineare B relativi a rimesse o redistribuzioni che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il bisogno di avere la madre come punto diriferimento, poiché essa state sostituite da sistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , giungono nel I secolo al sistemadi riscaldamento artificiale). È da rilevare che l'innovazione urbanistica che nell'arco di un cinquantennio collega tutte le città dell'Italia preaugustea è riferibile al fenomeno innescato dalla Guerra Sociale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] a proposito del genere della letteratura sportiva occorra far riferimento a una nozione di 'genere' come "rete di relazione fra opere e serie di opere, configurantesi come un sistema dinamico, elastico e di carattere evolutivo" (De Caprio 1996, p. 10 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sono limiti delle persone, ma delle ideologie, delle strutture e di un intero sistema. È da questo e non da quelle, che io mi stagione» suscitata da Dossetti rimaneva «come punto diriferimento per tanta parte del movimento politico dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del suolo, in particolare un sistemadi canali lungo la strada extraurbana, che esce dalla porta di Hybla, attraversa la necropoli arcaica e si dirige nell'entroterra indigeno, un canale da riferirsi presumibilmente ad una rete sistematica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di determinare una globale ridiscussione di assetti di potere e sistemidi relazioni inconcussi da decenni.
Due settimane prima dell’elezione di , formare il centro di coesione, il vessillo di identità, il punto diriferimento»41. Il papa non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli , dalla Corte internazionale di giustizia. Pertanto la Convenzione del 1982 è attualmente un punto diriferimento indispensabile anche per gli ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’uso di nuovi potenti mezzi di comunicazione e dei sistemidi organizzazione di massa, mutuato ricordato che Carlo Bo aveva scorto in Semeria il suo primo punto diriferimento intellettuale.
91 Cfr. L. Mangoni, Aspetti della cultura cattolica sotto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...