Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] contratto di appalto rende la disciplina di quest’ultimo un valido riferimento in occasione della predisposizione del contratto di engineering realizzazione di infrastrutture, grossi impianti, insediamenti industriali, apparati e sistemidi elevata ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Vienna 1873); e quindi se, ogniqualvolta si acquista un diritto di proprietà, si debba riferire il modo di acquisto a un giusto titolo. Occorre rilevare che il sistema italiano non riconosce un'obbligazione astratta dal rapportti fondamentale diretto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appunto attuabile soltanto coi mezzi rispettivamente indicati dai singoli sistemi. Di tali sistemi, che, come s'è accennato (v. oro di Kaniṣka, non offrono alcun punto sicuro diriferimento, non essendo ancor possibile stabilire la cronologia di quel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ed elementi decisivi per la prevalenza dell'uno o dell'altro sistemadi trasporto sono il costo e la rapidità del viaggio.
Studî a vela quello a propulsione meccanica, per non limitare i riferimenti al solo naviglio a vapore. Oltre alla propulsione a ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sotto il profilo delle diverse modalità di realizzazione, sia con riferimento agli effetti economici dei singoli piani suggeriti.
L'idea fondamentale da cui partono questi schemi è quella di utilizzare il sistema fiscale come mezzo per attenuare, se ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] conto, dalla teorica della scrittura doppia fondata sulla personificazione di tutti i conti: se si abbandona - vogliamo dire - l'artifizioso riferimentodi ogni conto a persone fisiche o giuridiche, il sistema delle scritture si presenta, con l'una o ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] prezzo è di esser certo: la determinazione può esser fatta anche con riferimento a una sistemidi registrazione, anche se originariamente disposti per altri scopi, ad es. di assicurare il pagamento dell'imposta fondiaria o di far luogo al diritto di ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] una serie di interventi normativi aventi per oggetto l'introduzione disistemidi videoconferenza (l. 7 genn. 1998 nr. 11 in tema di disciplina della svariate norme del codice con particolare riferimento all'udienza preliminare e ai procedimenti ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per ridurre il rischio di incidenti, con interventi di natura sia tecnica sia gestionale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] o psichici. Nel quadro diriferimento che la sociologia applica allo studio dei sistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema socioculturale, un sistemadi base che forma con i sistemi comunitario, politico ed ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...