Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] assunto la forma di “fattore di rischio sistemico”, (capace di innestare una crisi) suscettibile di estendersi da un componente all’altro del sistema (per la nozione di rischio sistemico, pur con specifico riferimento ai sistemidi compensazione, si ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] proporre che nella formazione del simbolismo feudo-vassallatico abbia agito come modello diriferimento non la tradizione clientelare, bensì il sistema della parentela e della famiglia. Si può obiettare che già il linguaggio in genere della clientela ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] stesso contratto possa assumere la funzione di figura generale e, appunto, ordinante del sistema dell’autonomia privata. Al riguardo la in grado di qualificare, in termini di recepimento o di rifiuto, gli stessi standard sociali diriferimento. Qui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemidi diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] Le tendenze riformatrici che si sono espresse in altri sistemi sono nel senso di ridimensionare le pene accessorie comuni e nel contempo di trasformare alcune pene accessorie speciali (vale a dire riferite a specifici illeciti) in pene principali. In ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] introduce un sistemadi selezione dei ricorsi che si articola essenzialmente in due punti: a) l’introduzione di criteri di «inammissibilità» da un gruppo più o meno numeroso di massime prive diriferimento ai fatti dei casi decisi.
Dall’altro ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] alla legge dello Stato; il co. 4, infine, contiene la clausola di chiusura del sistema, prevedendo che «Spetta alle regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato».
Non meno ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] stessa abbia superato assai ampiamente il testo di questa.
Grande importanza assume, in tutti i sistemi, la determinazione delle norme diriferimento, poiché con essa si misura il margine di libertà che il giudice costituzionale si assegna ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] il riferimento a ‘macrocategorie’: si pensi, per tutti, agli enti pubblici non economici. Per questo motivo, la definizione legale contenuta nel d. legisl. 30 marzo 2001 n. 165 non costituisce un’autentica alternativa ai tradizionali sistemidi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ẍ, calcolata rispetto al sistemadiriferimento locale solidale all’oscillatore, e dell’accelerazione (di trascinamento) ü dell’origine del sistemadiriferimento solidale all’oscillatore rispetto a quello diriferimento assoluto (in pratica nel ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] al tipo ideale proposto, che intende semplicemente fungere da punto diriferimento per l'analisi del comportamento concreto dei magistrati in un certo sistema politico.Di tale ricostruzione idealtipica lo scienziato sociale è peraltro tenuto a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...