Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] riferiti profili di unilateralità del provvedimento. Insomma, nella fattispecie di esodo incentivato dei lavoratori più anziani si coglie, seppur con eccessivo distacco della finanza pubblica, la conferma dell’attribuzione al sistema pensionistico di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] il territorio è il punto diriferimentodi una regolazione orientata alla soddisfazione di interessi “differenziati” che gli indirizzi del parlamento ha introdotto un nuovo sistemadi articolazione dei contenuti del piano urbanistico che prevede ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] . 20 giugno 2005 n. 122).
È stato già messo alla prova, in altri sistemi giuridici a noi vicini, il metodo, da applicarsi proprio al settore locativo, del riferimento ai canoni di mercato accertati nel contesto urbano prossimo con riguardo a case ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] importanti per il corpo giudiziario. Il gruppo diriferimento dei giudici muta e tende a diversificarsi. , New York: Russell Sage Foundation, 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna: Il Mulino, 1978).
...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in questo caso è ancora oggetto di discussioni, mancando un preciso riferimento normativo, che i medesimi problemi e fatto che certamente oggi il sistemadi protezione scelto è quello del diritto d’autore, ma il sistema brevettuale non è del tutto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] qualificare difensiva, e che si accompagna a ulteriori esigenze e realizzazione di cambiamenti, in una vicenda ancora in corso.
Una precisazione: il sistema del diritto romano
Il riferimento al diritto romano viene oggi compiuto in molti modi, fra ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] dalle parti in base ai profili o qualificazioni professionali previsti per il settore diriferimento dai sistemidi inquadramento del personale di cui ai contratti collettivi stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , invece, che quel risultato sia effettivamente conseguito e che esso possa reputarsi in contrasto rispetto al sistema fiscale diriferimento (per esempio, rispetto al sistema delle imposte sul reddito e, con riguardo a questo, rispetto ai micro ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] del processo amministrativo è quindi quello del rinvio complessivo della disciplina in materia di notificazioni al sistema delineato dal legislatore con riferimento al processo civile5. In particolare, rispetto al quadro normativo sopra delineato, le ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ricordato – conforme al quadro costituzionale diriferimento – è quello di non prevedere automatismi né presunzioni». garanzie della libertà personale dell'imputato nel progetto preliminare: il sistema delle misure cautelari, in Giust. pen., 1988, I, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...