Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dei Trattati; in particolare, ai diritti dei cittadini europei fanno riferimento anche gli articoli 9, 10 e 11 TUE. L’art. soprattutto con il fatto dell’esistenza di 27 diversi sistemidi protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] e 53 Cost., in quanto ‘volta a realizzare un circuito di solidarietà interno al sistema previdenziale’ (ordinanza n. 22 del 2003), e neppure diriferimento, senza alcuna relazione diretta con il godimento di specifici servizi ed in difetto di ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] per il rischio connesso all’incidenza di una clausola che avrebbe potuto spiegare effetti su diversi sistemidi disciplina: si pensi solo, per e del quadro di disciplina diriferimento; a seguire, la previsione (o meno) di una disciplina transitoria ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] studio sincretico del diritto tributario. Si tratta ormai soltanto, in presenza di un sistema più o meno organico di norme di cui sono chiari i principi diriferimento, costituzionali e non, e che la dottrina studia ora con metodo esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] previste dal citato co. 4, che fa riferimento all’intero capo I del titolo I del IV libro del codice di rito civile; deve pertanto ritenersi abrogata per delle produzioni.
Inoltre nella costruzione di un sistemadi archiviazione, ove è fondamentale la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] riferimento ad una linea riformatrice che va oltre la mera flessibilità cd. “ai margini” (cioè dei contratti di op. cit.), senza peraltro intaccare i pilastri del sistemadi relazioni industriali – in particolare, la partecipazione in azienda, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] l’utilità ricercata può avere due polarità diriferimento: la massima tutela della collettività esterna, sistemadi regolazioni intermedie, della mancata costruzione di spazi di comunicazione sociale e, quindi, dell’acuirsi della criminalità di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sistemadi comunità minoritarie dotate di soggettività di diritto pubblico. Attraverso queste ultime lo Stato, sul presupposto di un diritto all'identità nazionale e linguistica di centro unico ed esclusivo diriferimento della lealtà dei cittadini ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] . a) della l. delega 4.3.2009 n. 15, che parla di «convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, con particolare riferimento al sistema delle relazioni sindacali» (Zoppoli, L., Legge, contratto collettivo e ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di definire le politiche di investimenti e tariffarie, nonché le modalità di attuazione e revisione dei contratti di servizio pubblico ed il sistemadi e sociali legati al settore diriferimento in grado di ridurre le barriere all’ingresso, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...