Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] del sistema», al garantire la «correttezza dei processi di misurazione e valutazione», al verificare «i risultati», e così via); per un altro ancora, esercita «le attività di controllo strategico» (di cui abbiamo appena riferito), relazionandone ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] è quella del sistemadi amministrazione e di controllo adatto alla singola società. Accanto al sistema tradizionale, la diriferimento per gli azionisti che vogliano segnalare fatti censurabili (art. 2408 c.c.) e più in generale gli impone diriferire ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di istituzione di dazi doganali all’importazione ed all’esportazione o le tasse di effetto equivalente tra gli Stati membri e l’obbligo di uniformare i sistemidi conclusione può ritenersi valida anche con riferimento ai servizi resi alle imprese, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] aggiornamenti degli strumenti internazionali diriferimento. Questa forma di cooperazione in ragione della di cooperazione, allo stato hanno portato ad un sistemadi sovrapposizione di fonti poco coerente. Si pone in altri termini un profilo di ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemidi amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] vigilanza del comitato per il controllo interno ha ad oggetto anche l’adeguatezza del sistemadi controllo interno (riferimento invece assente nell’art. 2403, ma previsto tra i compiti del collegio sindacale delle società quotate dall’art. 149, co. 1 ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] loro forma di governo, potranno esercitare la facoltà di eventualmente optare per un sistemadi elezione del Presidente di attribuzione regionale, con lo scopo di legittimare la Regione come ente esponenziale della collettività diriferimento ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] lett. a) e b), d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114 – manca un riferimento all’«europeizzazione» e alla «globalizzazione»: queste si incentrano su sistemidi mercato aperto, con scambi commerciali liberi, concorrenza tra gli operatori e norme comuni per ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] questa emerge in modo indubitabile dal contesto della disciplina diriferimento, in particolare quando negli artt. 548 e 549 spigolare nelle tante leggi speciali, vediamo che nel sistema si hanno titoli esecutivi giudiziali, consistenti in atti ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] specifici sistemi gestionali volti ad assicurare l’individuazione di obiettivi di sicurezza di collegamento tra nave e Stato di bandiera, ma tale tentativo non ha avuto successo.
L’unico parametro diriferimento, a livello internazionale, al fine di ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] fiducia reciproca” tra i diversi sistemi nazionali e sottointende il superamento del “principio della richiesta”. E dunque, sebbene sulla base delle diverse materie diriferimento, ciò ha comportato l’introduzione di distinti tratti, terminologici ed ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...