Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] con il nuovo sistema introdotto dal successivo accordo interconfederale del 2009 dall’indice dei prezzi al consumo armonizzato (i.p.c.a.) depurato della componente energetica importata, calcolato dall’Istat – come dato diriferimento per la ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] . Con riguardo alle ipotesi di rifiuto di ingresso, il riferimentodi interesse, ai fini della focalizzazione delle novità introdotte dal recente decreto, è al cd. SIS II (sistemadi informazione Schengen di seconda generazione, introdotto con ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] l’introduzione dell’informatizzazione di numerose procedure e lo snellimento dei sistemidi controllo, realizzando il il dazio è rappresentato da una somma fissa di denaro riferita all’unità di misura prevista.
Per la liquidazione dei dazi, ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] erogatori del servizio di assistenza intensiva alla ricollocazione, con riferimento agli esiti di ricollocazione raggiunti nel breve e nel medio periodo per ogni profilo di occupabilità. A tal fine verrà istituito un sistema informatico su cui ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] 2004/882/CE il legislatore europeo ha stabilito un sistemadi controlli integrati, che prevede che «se i risultati competente dello Stato membro di invio di intensificare i suoi controlli ufficiali in merito e diriferire sull’azione e sulle ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] previste per i magistrati e per la magistratura che i sostenitori di tale modello sono soliti far riferimento ai principi costituzionali che reggono il sistema dei poteri statuali e alle concezioni del potere giudiziario che ispirano le diverse ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] allora il caso di precisare nuovamente che tale prospettiva è oggi uniformemente disciplinata nel citato art. 10 bis, il quale fa altresì riferimento al legittimo risparmio d’imposta quale limite intrinseco ai sistemi impositivi dei distinti tributi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] che poco prima ha interessato il sistema delle pensioni) e dei deficit della politica industriale.
1.1 Il contesto normativo diriferimento
Dopo un pluriennale dibattito e il susseguirsi di articolati, quanto vani, progetti, improvvisamente, allo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] nettamente il rapporto verticale con le amministrazioni centrali diriferimento. Questa tendenza è parsa, fino ad anni recenti dei criteri di conferimento degli incarichi e del concreto utilizzo dei sistemidi valutazione al fine di conferimento e ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] e non formale del titolo di proprietà», assumendo quale parametro diriferimento, per tale passaggio sostanziale, M., Il principio di derivazione nell’IRES, Padova, 2016; Melis, G.Ruggiero, E., Pluralità disistemi contabili, diritto commerciale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...