Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] particolarmente delicato, dato che al fine di superare l’assenza diriferimenti utili entro la lex fori, dovrà valutare se nell'ambito dei criteri di collegamento, posti dal sistema italiano di diritto internazionale privato in relazione ad altre ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] un modello diriferimento anche per le successive autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità responsabili) con il fallimento e la altrettanto necessaria tutela degli equilibri disistema.
Fonti normative
Artt. 101, 102 e 106 TFUE; l ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] eventualmente espressa dal responsabile politico diriferimento.
Un ulteriore carattere critico per la semplificazione, la razionalizzazione e l’integrazione dei sistemidi valutazione (di qui il richiamo necessario alle disposizioni del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] politica, ma anche dai gruppi di interesse. Rilevano al riguardo in primo luogo requisiti e sistemidi nomina dei componenti delle autorità, l’esigenza di un collegamento delle autorità stesse in una rete con un centro diriferimento a livello ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] disistemidi welfare particolarmente sviluppati (che giungono sino al punto di assicurare un sostituto alla presenza familiare in caso di malattia di temporali di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale», facendo riferimento alle ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] si succedono a modificare la disciplina del processo, incidendo sul sistema delineato dai codici di rito, finiscono prima o poi col passare al vaglio che precedono hanno avuto come punto diriferimento le regole processuali espresse dai due settori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistemadi risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] .
Il riconoscimento legislativo dell’ABF
Diversi provvedimenti legislativi di rango primario adottati successivamente all’istituzione dell’ABF fanno riferimento ai sistemidi risoluzione stragiudiziale delle controversie previste dall’art. 128 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] rete con funzione di server. Grazie all’evoluzione degli standard diriferimento per scrittura, si esclude possa esser posto a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemidi filtraggio automatico a tutela del diritto d’autore (C. giust ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] internazionale del mare avendo come costante punto diriferimento le disposizioni dell’UNCLOS, tante volte riconosciute sistemadi soluzione delle controversie previsto nella sua parte XV. Tale sistema si fonda, in ultima istanza, sull’obbligo di ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] “vigilanza sui mercati finanziari” ci si riferisce al sistema pubblicistico dei controlli sulle attività degli operatori economici che intermediano la ricchezza tra il pubblico. Poiché in un’economia di mercato le risorse economiche sono lo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...