Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , la n. 441/92 che ancora rappresenta un punto diriferimento essenziale in materia. La Raccomandazione (reiterata nel 2008 in hanno compiuto il salto in un sistemadi flexicurity nel quale la garanzia di un reddito minimo garantito (nella duplice ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] il tipo e la qualità del suo crimine, e con riferimento al suo rango e stato sociale e giuridico) pene preliminari, esame dei singoli casi e matura riflessione.
Mezzi e sistemidi tortura variavano in relazione alle consuetudini locali: nel corso ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] vi sia o abbia i requisiti per potervi essere ammesso: il riferimento al «mercato dei capitali» (e «monetario») rende sotto essere rappresentati da titoli di credito o immessi in forma dematerializzata nei sistemidi gestione accentrata.
Gli ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] è vero che ciò non aiuta l’interprete ad individuare il “modello diriferimento”, è però altrettanto vero che, in tal modo, si intende garantire la neutralità del sistema. È, forse, questo l’unico elemento veramente unificante delle riforme in esame ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] imposte esclusivamente con modalità telematiche, cioè utilizzando i sistemidi home banking, ovvero attraverso i “canali” Entratel analoga sanzione si applica nei casi di tardivo versamento. Anche con riferimento agli altri tributi indiretti e locali ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] della complessa normativa diriferimento – ha così ritenuto come la posizione di garanzia del Sindaco , M., Prevenzione e gestione dei disastri naturali (e ambientali): sistemidi welfare, tutele del lavoro, relazioni industriali, in Dir. rel. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] di lavoro la propria password di accesso alla casella di posta.
Sempre con riferimento all’utilizzabilità di apparecchiature di uscita dei luoghi di lavoro e con l’applicazione disistemidi selezione automatica, al fine di evitare discriminazioni.
...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] ci si era domandati se il rigido sistemadi preclusioni delineato dall’art. 345 c.p.c. prima della novella di cui alla l. 18.6.2009 o meno accentuate rispetto al modello processualcivilistico diriferimento. Nel periodo anteriore alle riforme del 2009 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] riferimento ad atti di perquisizione e sequestro di computer in uso ad un giornalista, ritiene violato il principio di proporzionalità ed adeguatezza, applicabile anche ai vincoli reali, nel caso di sequestro indiscriminato di un sistema informatico ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , co. 2, c.c.); b) scambiare informazioni con i corrispondenti organi delle società controllate con particolare riferimento ai sistemidi amministrazione e controllo e all’andamento generale dell’attività sociale; c) scambiare informazioni con il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...