Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] .
Per questo, il vero difetto delle decisioni di spesa (non superabile, malgrado la migliore buona volontà, con i sistemi decisionali attualmente seguiti) è nella mancanza di un punto diriferimento preciso per la misurazione delle ‛utilità'. Da ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] con il 1982, in Italia, che la Mafia come impresa o sistemadi imprese organizzate diventa il paradigma prevalente delle legislazioni in tutti e due Sessions, 1988), che sempre di più costituirà il quadro diriferimento per l'intelligence contro la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dove viene instaurato un sistemadi consulenza e di formazione dei coloni, con lo scopo di gestire gli spazi recuperati diffidenza nei confronti dell'acqua di rubinetto, perché è sprovvista di segni diriferimento sicuri: attinta sempre più lontano ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] un sistemadi parentela in cui si moltiplicano i rapporti di affinità e perdono importanza quelli di consanguineità. mondo che la circonda e, in particolare, ai modelli economici diriferimento; col tempo, muta la forma, ma non l'insieme valoriale ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] nella storia inglese, dalla Magna Charta in poi. Il riferimento a giustificazione delle loro istanze era dunque la storia patria sono 39 e coinvolgono più di 600 milioni di cittadini ‒ sono governati da sistemi democratici (almeno nel loro complesso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] obbligato lo Stato a mettere in piedi un sistemadi prestiti e di sovvenzioni equiparabili, in realtà, ad anticipi sul Per un approccio globale al monopolio veneziano del sale, si può far riferimento a J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Firenze costituì, per ca. due secoli, un modello unico diriferimento valido per tutto l'Occidente: queste qualità tecniche innovative non si del numeroso personale di servizio, di guardia e di parata, nonché di un complesso sistemadi gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Schlesinger ha diretto un qualificato gruppo di studiosi per una ricerca su ‟l'essenza comune dei sistemi giuridici".
A livello nazionale, il concetto di ‟principî generali del diritto" può riferirsi al diritto naturale cattolico romano, come avviene ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anch'esso a diventare punto diriferimento obbligato di tutte le analisi successive, Levy (v., 1983) esamina il periodo che va dal 1495 al 1975 per identificare le guerre combattute dalle grandi potenze del moderno sistema degli Stati. Delle guerre ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come ancora un secolo prima, al centro del complesso sistemadi scambi che univa l'Oriente al mondo mediterraneo e esenzione dall'obbligo d'iscrizione formale alla corporazione diriferimento. Le eccezioni alla norma riguardavano, in questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...