Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] (v., 1968): essi hanno sostenuto, con riferimento soprattutto alla società americana (ma il discorso ha una portata certamente più ampia), che la linea di divisione più importante all'interno del sistemadi stratificazione è divenuta quella che passa ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ).
La maggior parte degli esponenti di questa scuola aveva come punto diriferimento i mutamenti macrosociali, senza peraltro nel 1865 con la distruzione del sistemadi vita basato sulle piantagioni del Sud. È degno di nota il fatto che dal ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , costituiscono il fondamento di un falso sistemadi leggi naturali, di un'erronea concezione dei rapporti di causa ed effetto. riferimento alla natura della credenza, le testimonianze relative a ciò che gli individui dicono e pensano diventano di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] - già accennato - che l'interazione sociale può essere caratterizzata da incomunicabilità, allorché i soggetti riferiscano le loro azioni a sistemidi diverso tipo (conferiscano per esempio a un'azione un significato 'giuridico' e un significato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] non scompare, ma - se si considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone come un "sistema in più" rispetto al genoma per immagazzinare, elaborare e trasmettere ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di individui e a relazioni tra individui o - se vogliamo esplicitare il riferimento al 'senso' che la definizione weberiana contiene - a comportamenti e relazioni che hanno come 'soggetto' degli individui umani. La stessa impostazione sistemica ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] degli arredi, il corpo umano diventa quindi un paradigma diriferimento. L'adozione del metodo prospettico, la scoperta del mondo , è affidata al potere di persuasione del linguaggio visivo. I sistemidi rappresentazione della realtà sono molteplici ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o un gruppo con una propria identità e un proprio sistemadiriferimento all''altro' - che dà vita a una biblioteca si incarna nella scelta e nel sistemadi raccolta dei libri e delle riviste di tale biblioteca, nella struttura dei suoi servizi ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] per qualsiasi informazione. Questo fenomeno era stato spiegato con lo ‛sradicamento': l'uomo non ha più il suo tradizionale sistemadiriferimento, non ha più valori stabili, non ha più un ambiente permanente, è sottoposto a un rapido mutamento, non ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e fonte emotiva diriferimento, e accompagna la sua promozione come opera di un'arte primordiale.
Il merito di avere rivelato quest' indicherebbe la trasformazione contemporanea dei resti di un sistemadi credenze, anteriori all'ascesa del monoteismo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...