IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] nei risultati dello studio (Allievi). L e equazioni differenziali del colpo di ariete sono pertanto
nelle quali U, , allora l'equazione precedente si riduce a
e se il sistema poroso, ritenuto omogeneo, ha un fondo impermeabile orizzontale, che ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e l'altra è unita al mozzo del volano. Se si sposta il sistema dalla sua posizione di equilibrio girando il volano di un dato angolo, la 'ordinario si usano anche con successo i ruotismi differenziali.
I perni, le resistenze passive e la ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] abbandonati; quelli di duplice sono invece largamente usati e sono applicabili a tutti i sistemi telegrafici. I tipi di duplice comunemente usati sono quelli differenziale e quello a ponte di Wheatstone. Per il primo vengono adoperati ricevitori o ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] un metodo elegante e fecondo per lo studio delle proprietà differenziali delle curve, che è noto sotto il nome di "metodo sopra la curva f, la serie dei gruppi di livello per un sistema lineare r volte infinito di funzioni razionali dei punti di f, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] un adeguato modello matematico, introducendo tali modelli nella [1] e procedendo all'integrazione numerica del sistema di equazioni differenziali così ottenuto, sempre con le relative condizioni iniziali. È questa la tecnica seguita in sede di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Le canne e la paglia accese in mucchi furono un più rozzo sistema, usato ancora nei villaggi dei Goti nel sec. V. Una fiaccola Swan (diametro 22 mm.). Altri attacchi (Cruto, Tecnomasio, differenziali, ecc.) sono caduti in disuso.
Si controlla il vuoto ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] il potenziale biologico di ciascuna specie diminuisce anche al crescere della densità del competitore; ciò porta al sistema di equazioni differenziali ordinarie
con le condizioni iniziali N₁(0)=N₀₁, N₂(0)=N₀₂, dove il parametro αij rappresenta il ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] all'errore ammissibile.
Tutti questi metodi profondamente analitici consistono, in conclusione, in diversi sistemi d'integrazione di una delle equazioni differenziali del Saint-Robert, detta equazione dell'odografa, sulla quale i cultori di balistica ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , concretamente importanti, sono soddisfacenti i risultati delle equazioni linearizzate con i consueti procedimenti; il sistema di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti che ne deriva, omogeneo o no, non presenta difficoltà anche se ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] 22 e 25), sono fra le più vaste applicazioni di sistemi misti nei quali gli elementi elastici, telai, collegati da dω molto piccolo, si può al seno sostituire l'angolo, e trascurando i differenziali di ordine superiore e ponendo cos (a + da) = cos a − ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...