IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] un dialetto sud-occidentale dell'Iran poiché i caratteri differenziali di esso si ritrovano per la maggior parte nei sing. e al plur. il caso obl.; l'osseto conserva un sistema molto complesso di casi che riflette vicende non ancora chiarite; šiγnī, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] base allo spostamento delle residenze.
Per la sua rilevanza nel sistema toscano un cenno, infine, merita l'area fiorentina (Firenze il suo apporto propulsivo. Tutto ciò crea dei differenziali negativi per le imprese, mentre il fattore qualità ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una al fine di trarre inferenze immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei prezzi.
Il punto di ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] bruno secondo la specie animale, l'età, il sesso, il sistema di alimentazione, il grado di dissanguamento nella macellazione, la durata e in questo caso a mancare le nozioni anatomiche differenziali che deve possedere un provetto zootecnico sulle ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] il comunismo antico riassunto in Platone) credette caratteristica differenziale del comunismo moderno da T. Moro in poi. ogni fase dello sviluppo della produzione le forze produttive si sistemano in forme e rapporti, che a un certo punto diventano ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ha
o, separando U da V,
con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione di tipo , la latitudine ridotta η,
Con riguardo ad ω occorrerà trovare una soluzione del sistema omogeneo che dia, in ω = 0, T2(2)(0) = T1(1 ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] , infatti, i freni vengono spesso impiegati, con azione differenziale sulle ruote, per gran parte delle manovre a terra, di metanolo. Per i bordi d'attacco delle superfici portanti, il sistema preferito è oggi quello ad aria calda, che non deforma né ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] le grandi diversità nella struttura per età della popolazione. Il sistema demografico dei PVS è alimentato da molte nascite e da relativamente di immigrati clandestini essendo troppo forti i differenziali nelle possibilità di lavoro, nei guadagni, ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] per grandi distanze, specialmente quando occorra realizzare numerose comunicazioni.
Per meglio fissare le caratteristiche differenziali fra i sistemi delle tre categorie, consideriamo il caso che si debba realizzare un collegamento tra due punti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ] [3] [4] [5] e [6] costituisce, con le opportune condizioni al contorno, il sistemadifferenziale cercato.
Numerosi i metodi di risoluzione di tale sistemadifferenziale. Qui si accenna soltanto al metodo delle forze bilanciate (v. anche iperstatici ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...