OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] il suo adattamento ai dati sperimentali possono implicare un certo grado di complicazione matematica (generalmente risoluzione di sistemi di equazioni differenziali lineari o non lineari) e richiedere l'impiego di un calcolatore.
L'impiego di questo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] della massa, quantità di moto ed energia, scritte in un qualsiasi sistema di riferimento (lagrangiano o euleriano) si deduce un sistema di equazioni differenziali che, una volta integrato, consente la valutazione degli andamenti delle grandezze ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] Dahrendorf (1959), secondo cui la tendenza al conflitto è insita nel sistema sociale, e in particolare nei differenziali di potere e nei relativi sistemi di autorità che gli assetti istituzionalizzati della vita sociale necessariamente producono. Per ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] rendimento (R), punto centrale del sistema, i valori che lo determinano:
In tale sistema il rendimento appare la risultante di 3) l'attuazione di prove geografiche e l'analisi differenziale dei rendimenti per misurare l'effetto (positivo o negativo) ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] categoria di alunni deficienti.
Oggi, i principali sistemi o tipi di organizzazione scolastico-educativa per i Écoles autonomes; 3. le scuole o classi differenziali (v. differenziali, classi). Malgrado qualche difficoltà pratica l'asilo-scuola ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] ordinaria. I determinanti infiniti trovano applicazione nella risoluzione di sistemi d'infinite equazioni lineari a infinite incognite. Sono stati usati, nella teoria delle equazioni differenziali lineari, determinanti infiniti in cui n percorre la ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] . Oggi è possibile registrare simultaneamente dodici derivazioni differenziali distinte, le quali comportano l'intervento di viscerale; i gruppi B2 e C le fibre del sistema ortosimpatico.
La contrazione del muscolo scheletrico è accompagnata da ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] cilindri di un motore; i loro movimenti sono trasmessi a un sistema di registrazione che dà direttamente il volume del gas.
Nei contatori è quella nota sotto il nome di contatori differenziali); i contatori con indicatore di massimo carico i ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] la colonna è uno degli elementi più importanti e differenziali dell'architettura. Ciascun popolo ha creato un proprio tipo dalla fine del periodo romano al sistema architravato si è spesso sostituito il sistema arcuato, per il quale, rimanendo ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] Si sono pure considerate equazioni alle differenze parziali, in cui figurano funzioni di più variabili, sistemi di tali equazioni, e anche equazioni miste differenziali e alle differenze, di cui dà un esempio la relazione
fra i cosiddetti polinomî di ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...