Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] un mRNA isolato da una cellula animale ha diretto, in un sistema acellulare, la sintesi di una proteina specifica. Più recentemente Gurdon ( teoria oggi più accettata è quella dell'attivazione differenziale del gene: sotto l'influenza di circostanze ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della mielina in generale, ma perfino in maniera differenziale specifica per la mielina centrale e periferica. La di acidi grassi liberi (in seguito a stimolo neuroendocrino o del sistema nervoso autonomo), ma non è manifestazione dell'EAS più di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ora mostreremo nel caso del Sole.
I modelli di struttura solare vengono ricavati risolvendo numericamente un sistema di equazioni differenziali che esprimono la condizione di equilibrio meccanico, la condizione di stazionarietà, che lega il flusso ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] J la densità delle correnti impresse. Gli operatori differenziali rot (rotore) e ῼ/ῼt (derivata parziale che corrisponde a un tasso di penetrazione di quasi il 50%.
I sistemi esistenti sono attualmente circa 400 e ciascuno di essi ha un numero ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] della soluzione, per K→∞. Più in generale, egli ha dimostrato che questo è vero per una vasta classe di sistemi di equazioni differenziali, a condizione che il secondo sviluppo giunga al grado K′, eguale alla parte intera di sK, al tendere di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] rocce metamorfiche, si può anche giungere alla fusione differenziale (‛anatessi') o totale della roccia, e alla di componenti femici non modifica in modo sensibile la situazione. Lo studio del sistema qz-ab-an-or a una pressione di vapor d'acqua di 2 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di me in qualsiasi modo" (p. 28). Ma purtroppo anche questo sistema non va a buon fine, tanto che l'autore conclude che " transculturazione, il prodotto che ne risultò, con caratteri differenziali propri, la mulatidad, liberò il bianco dalla sua ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] dell'ontogenesi per produrre questo ordinamento preciso di collegamenti nei sistemi sensitivi specifici.
All'interno dell'organizzazione topografica vi è una distribuzione differenziale di neuroni di differenti classi di modalità. I neuroni cutanei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] quando il peso aveva toccato il fondo. Lo sviluppo di sistemi di cavi sottomarini per l'invio di messaggi condusse al una capsula del genere sarebbe affondata finché la pressione differenziale non avesse reso uguali la sua densità e quella ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] costante del moto e precisamente l'energia del sistema; da essa si deducono le equazioni del moto αzpz + m0cβ)
e dove le px ecc., sono i soliti operatori differenziali. Si dimostra, mediante le relazioni di anticommutazione, che vale la solita ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...