Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] in termini semiologici, concependolo cioè come un segno all'interno di un sistema di segni, come una specie di morfema discontinuo, come un ‛fascio di elementi differenziali': è questa la definizione classica di fonema (Jakobson), che per esempio ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] compare a primo membro di questa relazione è il tasso di cambiamento dello sforzo, indipendente dal sistema di riferimento. L'equazione differenziale afferma che questo tasso di cambiamento è determinato dallo sforzo e dalla deformazione attuale.
Lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con un procedimento di regolarizzazione estremamente tecnico che prevede, tra l'altro, la risoluzione di un sistema di equazioni differenziali paraboliche molto complesso.
Prokhorov e la convergenza dei processi. Appare il libro Convergence of random ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il termine dovuto alla differenza tra Giove e Saturno nelle equazioni differenziali, nella forma Asen(2nt−5n′t+c), integrando la con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come la sua 'ipotesi nebulare' ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] cittadini e, nello stesso tempo, l'identificazione delle caratteristiche differenziali. Come per l'attività dei privati la legge pone f, g), l'ordinamento del nostro paese prevede un sistema coordinato di poteri di intervento e di sfere di autonomia ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] le sue radici in profondi mutamenti strutturali dell’intero sistema-Paese, anche la spesa per i consumi privati delle decennio 1958-1968 (16,5% annuo), e ha rivelato differenziali regionali accentuati, destinati successivamente a ridursi, ma non a ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] gli animali sessili assumono, per effetto di accrescimenti differenziali (o, forse, di variazioni di turgore) (1965).
Non è una sorpresa che, anche in questo caso, i sistemi di guida siano molteplici. Al contrario è certo, più che probabile, che ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e la propagazione nelle reti neurali in termini di equazioni differenziali, e cercarono nessi con teorie dello stesso tipo usate nel contesto di applicazioni alla fisica.
Analogie con sistemi di spin su reticolo
In seguito al lavoro di Hebb ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] del tipo ΣAi epit, è di fondamentale importanza: ad esso corrisponde il fatto che i sistemi lineari si possono rappresentare mediante equazioni differenziali lineari.
Si osserva infine che le forme d'onda sinusoidali di continuo uso in elettrotecnica ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...