variabile, cambiamento di
variabile, cambiamento di tecnica di grande generalità che consente di semplificare i problemi rendendoli più facilmente affrontabili da un punto di vista non solo analitico, [...] ricerca delle primitive di una funzione (→ integrazione per sostituzione); agli → integrali multipli; alle → equazioni differenziali nonché ai → sistemidifferenziali. In ogni caso, tale tecnica consiste nel sostituire a una variabile (dipendente o ...
Leggi Tutto
Fichera
Fichera Gaetano (Acireale, Catania, 1922 - Roma 1996) matematico italiano. Laureatosi a soli 19 anni, iniziò la carriera presso l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo e fu poi per [...] . Si è anche occupato di storia della matematica italiana del Novecento. Tra i suoi oltre 200 lavori spicca Linear elliptic differential systems and eigenvalue problems (Sistemidifferenziali lineari ellittici e problemi di valori al contorno, 1965). ...
Leggi Tutto
Matematico (Gzatsk, od. Gagarin, 1906 - m. 1993). Prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), membro corrispondente (1939-66) e poi membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin (1966). Si occupò [...] di T.). Di grande rilievo sono anche i contributi di T. alla teoria delle equazioni differenziali (sistemi di equazioni differenziali in spazî infinito dimensionali), all'analisi funzionale (studî su particolari tipi di equazioni funzionali) e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Lie propose di estendere la nozione di campo hamiltoniano sostituendo le usuali equazioni di Hamilton con un sistemadifferenziale
dove la matrice dei coefficienti sia antisimmetrica ma non necessariamente costante né invertibile. Diremo che tale s ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] i entrante o uscente con la corrente l nella zona di reazione dall'esterno.
Il precedente costituisce un sistema di equazioni differenziali ordinarie, una per ciascun componente, non lineari soprattutto per la forma dell'espressione della velocità di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che
dove R è la costante dei gas. Il termine all'ultimo membro esprime il differenziale del potenziale chimico in funzione della temperatura del sistema e della pressione P della fase gassosa. Pertanto, tenendo presente che dγ = - dΠ, si ottiene ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] chimiche a un certo istante, le soluzioni delle equazioni cinetiche differenziali determinano in maniera completa le concentrazioni delle specie in ogni istante futuro. Per i sistemi caotici, però, la precisione necessaria per ottenere tali soluzioni ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] dei reagenti può dare origine a un ordine spazio-temporale.
Dal punto di vista matematico, questi sistemi vengono descritti mediante equazioni differenziali di secondo ordine alle derivate parziali non lineari, che riflettono i bilanci di materia dei ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] . Cowan per popolazioni di neuroni contenenti sia gruppi inibitori sia gruppi eccitatori, basato su un sistema di due equazioni differenziali ordinarie del primo ordine. Pollina, Benardete e Noonburg hanno osservato che ponendo una singola condizione ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] destinata a divenire la principale piattaforma manifatturiera globale. I differenziali di costo del lavoro diretto (1:20) e è un locale che si coniuga con la competizione virtuosa tra sistemi: un’idea che risale ad Alexis de Tocqueville, che vide ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...