L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] orbitali, riducendo la loro derivazione alla semplice risoluzione di un sistema di equazioni; nel 1740 egli trasformò il metodo in un procedimento di correzione differenziale. Considerando gli elementi orbitali determinati da Thomas Streete (1622 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , era più denso nelle regioni più esterne del Sistema solare che in quelle vicine al Sole. Secondo assi fissi e perpendicolari, ddx è la maniera in cui Euler indica il differenziale secondo d2x, e P, Q e R sono le forze applicate rispettivamente ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] de Lamarck, fondata sull'ereditarietà dei caratteri differenziali acquisiti che contrassegnano categorie distinte in grado (Bray 1993). Ma, se è indubbio che la Cina possieda un sistema medico fondato su testi risalenti a più di duemila anni fa, è ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dieci volte come nel caso della comune rappresentazione decimale). In questo sistema due è scritto 10, otto 1.000, tredici 1.101, rivoluzionato il nostro modo di affrontare le equazioni differenziali e integrali ed ha esteso enormemente la nostra ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] effetti più significativi.
La letteratura si è concentrata in particolare sugli effetti differenziali delle diverse tipologie di sistemi pensionistici, contrapponendo un sistema a ripartizione (in cui il gettito contributivo annuale è destinato al ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] esperimento, i laghetti vengono isolati l'uno dall'altro, e al sistema vengono aggiunte le sostanze chimiche e il pesce (spesso in gabbie, Gli studi che utilizzano i mesocosmi indicano effetti differenziali sulle alghe e sulle larve degli insetti. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] che sia legittimato lo sfruttamento a fini di lucro di tutte le possibilità offerte dai differenziali tra i tassi. Il sistema finanziario mondiale, globalizzato e tendente a rendersi autonomo dalle economie nazionali, obbedisce a una ‛razionalità ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] governando abbastanza i punti dell'oro e mantenendo dei differenziali tra i tassi di interesse a breve termine (il suddiviso in tre fasi. Nella prima fase, fino al 1960, il sistema opera bene anche se le riserve ufficiali auree degli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] sequenze. Semplici analisi matematiche di queste equazioni cinetiche differenziali portano a una semplice espressione per il valore i loro parassiti. Un esempio ben studiato è il sistema immunitario dei vertebrati superiori che rileva ed elimina gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di soluzioni per tali sistemi e la complessità del formalismo potrebbe mettere in difficoltà chiunque. Lie scoprì che è possibile sfruttare certe simmetrie del problema; ciò lo indusse a considerare operatori differenziali del primo ordine della ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...