Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] flusso che permette il controllo di α per mezzo di un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazioni differenziali del tipo [2] descrive la crescita contemporanea in competizione di tutti gli individui presenti in una popolazione ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] chimiche a un certo istante, le soluzioni delle equazioni cinetiche differenziali determinano in maniera completa le concentrazioni delle specie in ogni istante futuro. Per i sistemi caotici, però, la precisione necessaria per ottenere tali soluzioni ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Ecosystem ANalyzer). Esso consiste di ventotto equazioni differenziali, che rappresentano approssimativamente sedici compartimenti, nei quali sono comprese le componenti fondamentali del sistema biotico lacustre. Tali equazioni possono essere legate ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] quando la concentrazione del substrato è numericamente uguale a kS. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di μ algebriche e/o equazioni differenziali ordinarie e/o equazioni differenziali alle derivate parziali. I ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] se questi non venissero incamerati nell’ambito del più vasto sistema della memoria autobiografica relativa a fatti a carattere generale o animali; in secondo luogo, sulle caratteristiche differenziali delle attività di singoli neuroni di diverse aree ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] , in cui le relazioni input-output sono rappresentabili come equazioni differenziali non lineari, nel caso di sistemi a tempo continuo, ovvero equazioni alle differenze finite, nel caso di sistemi a tempo discreto (fig. 3). In questo caso, gli output ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] 1994). Negli stessi anni trenta, le malattie del sistema circolatorio erano responsabili nei paesi dell'Europa settentrionale di invece una considerazione particolare è quello dei differenziali esistenti tra popolazioni e tra aree territoriali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] medie della Luna e del Sole (a/a′≈1/400). Le equazioni differenziali per u e s erano della forma
dove Π e Γ sono serie di moti medi del Sole e della Luna. Ponendo l'origine del sistema di coordinate nel centro di gravità della Terra, gli assi x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Tr indica l'operatore di traccia. Ne segue che la lagrangiana dell'intero sistema dev'essere Tr(FμνFμν)+L(ψ,Dμψ), dove L è la lagrangiana F−F*=0. Si osservi che questa è un'equazione differenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang-Mills è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] de l'Académie Royale des Sciences" di Parigi del 1739 e del 1740 che troviamo la sistemazione teorica delle equazioni differenziali esatte. Qui egli dimostra che se l'equazione differenziale
[28] M(x,y)dx+N(x,y)dy=0
verifica la condizione
essa è ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...