Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] fornaci industriali, sia nei motori a reazione.
Le menzionate equazioni di conservazione assumono la forma di un sistema di equazioni differenziali non lineari di secondo ordine alle derivate parziali la cui soluzione fornisce i desiderati profili di ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] energia termica e potenzia l'emissione di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di Krause che si ottiene dopo alcune particolari colorazioni differenziali. Sia i risultati ottenuti confrontando le sequenze ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] risoluzione di equazioni matematiche (algebriche, funzionali, differenziali e integrali) attraverso algoritmi, ha avuto contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] connessioni con le strutture frattali.
Il problema nasce dallo studio delle proprietà asintotiche di sistemi dinamici descritti da equazioni differenziali non lineari. Data la difficoltà dello studio diretto delle equazioni si è considerato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] di una ricca varietà di strutture: per esempio, un problema circa la stabilità delle soluzioni di un sistema di equazioni differenziali è traducibile in un problema che riguarda la geometria di certi insiemi di punti (superfici).
Oltre che da ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] essenziale non già il puro e semplice "sistema minimo", bensì una elaborata teoria di quelle e lett., LIX(1909-10), pp. 693-723; Fondamenti per la geometria differenziale su di una superficie col metodo vettoriale generale, in Rend. d. Circ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] di un problema di Cauchy, relativo ad un’equazione differenziale lineare di tipo parabolico, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei prova che l’holderianità non sussiste nel caso dei sistemi (Un esempio di estremali discontinue per un problema ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] di descrivere lo scambio di fotoni tra il mezzo materiale e il campo elettromagnetico tramite un semplice sistema di equazioni differenziali. L'esempio più importante di interazione non lineare in mezzi assorbenti è sicuramente l'amplificazione di ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] , come il modello di Lewis (v. 1954); prevalentemente grafici (v. Fei e Ranis, 1964); oppure basati su sistemi di equazioni differenziali di forma chiusa o con soluzioni numeriche (v. Jorgenson, 1961; v. Kelley e altri, 1972). Un'eccellente rassegna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] interagenti, ciascuna delle quali deve il proprio valore al reticolo di relazioni differenziali e oppositive che essa intrattiene con tutti gli altri elementi del sistema: è questo il principio di immanenza su cui si fonda la linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...