VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] fa conoscere parecchie delle malattie del cavallo allora note e i sistemi di cura usati. Il salasso, la cauterizzazione, lo svuotamento attenta ed acuta per giungere a diagnosi differenziali precise; la cauterizzazione praticata in forma eccellente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] metri a 10 millimetri); hanno altresì compiuto un imponente passo avanti i sistemi e i mezzi che, valendosi prevalentemente di frequenze più basse (da di frequenza, e seguìto da un rettificatore differenziale, che fornisce il segnale in corrente ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] quando è data la V (t) si deve risolvere l'equazione differenziale (16), prendendo I (t) come incognita.
Il simbolismo adottato ci come conduttanze k Δ e si determini la conduttanza che avrebbe il sistema fra i due capi A, B, con le stesse formule che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] si evolvono col tempo secondo, per es., le equazioni di Lagrange:
Siccome le [34] sono un sistema di equazioni differenziali del secondo ordine, dovremo, per garantire l'unicità della soluzione, assegnare le cosiddette condizioni iniziali all'istante ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] le eterosome. Ora se si considerano i numerosi caratteri differenziali esistenti fra le varie razze di polli, caratteri che costituisce spesso un'industria specializzata, basata su particolari sistemi d'ingrassamento. Più spesso tutte le forme ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] è regolata automaticamente mediante l'impiego di termocoppie differenziali, disposte nelle ultime due casse di aspirazione una distribuzione razionale delle cariche nella bocca dell'altoforno.
Il sistema di carica a skip serve sia per il coke sia per ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] sin dal 1642) siamo ormai agli albori del calcolo differenziale. Il metodo di Fermat - dato in forma quasi identica soddisfare i suoi estremanti. Queste equazioni e le ϕi = 0 costituiscono un sistema di m + n equazioni in m + n incognite (le λi, ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] facendo ricorso alle equazioni di Eulero (v. variazioni, calcolo delle, XXXIV, p. 1005), risultano le curve integrali del sistema di equazioni differenziali
dove con
si sono indicati i simboli di Christoffel di 2ª specie, legati a quelli di 1ª specie ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] o prodotto dal sistema stesso nella trasformazione di cui è sede per vincere le azioni esterne, risulta dal fatto di dipendere solo dallo stato iniziale e dallo stato finale. Ciò significa, in linguaggio matematico, che dU è un differenziale esatto e ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] essere sintetizzati come segue.
Ampliamento dell'oggetto del sistema dei conti economici. È un tema di ricerca che , che dovrebbero misurare gli adeguamenti dovuti alle velocità differenziali delle variazioni dei prezzi interni di ciascun paese, ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...