• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [672]
Fisica [148]
Matematica [189]
Temi generali [73]
Economia [72]
Fisica matematica [67]
Biologia [60]
Biografie [58]
Analisi matematica [55]
Storia della fisica [48]
Chimica [44]

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] la cui forma analitica non muta per qualche trasformazione di coordinate; per gli operatori differenziali i.: v. invarianti, teoria degli: III 286 d. ◆ [CHF] Sistema i.: sistema eterogeneo del quale non è possibile variare nessuno dei fattori che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

integrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrazione integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] , si parla di i. definita, indefinita, multipla, ecc. (→ integrale); (b) per un'equazione differenziale o un sistema di equazioni differenziali, procedimento che porta a determinarne la soluzione, cioè sinon. di risoluzione. ◆ [ELT] Il procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

funzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] riducibili a equazioni differenziali, come capita, per es., per l'equazione (d'Alembert, 1769) f(x+a)+f(x-a)= 2f(x)f(a), con f funzione incognita e a costante prefissata. ◆ [ANM] Formalismo f.: è la descrizione dei sistemi quantistici basata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sistema dissipativo non lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dissipativo non lineare Antonella Peresan Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] incertezza associata ai valori iniziali. Gran parte dei sistemi identificabili in natura sono caratterizzati da scambi di energia con l’ambiente circostante e sono descrivibili mediante equazioni differenziali non lineari, ossia equazioni in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – FRATTALE – CHIMICA

problema ristretto dei tre corpi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema ristretto dei tre corpi Luca Tomassini Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) ­soggette alla [...] sistema in termini dei dati del problema stesso. E questo nonostante l’esistenza di tali soluzioni sia garantita da teoremi generali sulle equazioni differenziali le due masse rimanenti formano un sistema di due corpi, completamente integrabile come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Jacobi Karl Gustav Jacob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jacobi Karl Gustav Jacob Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] . coincide con la parentesi di Poisson. Le parentesi di J. sono utili nella risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie. ◆ [ANM] Polinomi di J.: sono un sistema di polinomi ortogonali sull'intervallo [-1,1]: Pn(x;α,β)=[-1n/(n!2n)](1-x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

tensoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensoriale tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistema di riferimento si trasformi secondo le regole di spazi più generali (algebre astratte, fibrati, ecc.): v. anche forme differenziali: II 685 c. ◆ [ALG] Spazio t.: il prodotto t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Heaviside Oliver

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heaviside Oliver Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] 'equilibrio. Problemi di questo tipo conducono a un'equazione o a un sistema di equazioni differenziali che H. trasformò, mediante particolari artifici, in equazioni e sistemi di equazioni algebriche; dalla soluzione di questi si tornava a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI LAPLACE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside Oliver (3)
Mostra Tutti

effetto farfalla

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto farfalla Massimo Bonavita Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] rappresentativo di un qualsivoglia piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali del sistema che conduce a conseguenze su scale più grandi. Il di Lorenz, un set di tre equazioni differenziali non lineari introdotte da Lorenz stesso nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ENERGIA CINETICA – SISTEMI DINAMICI

dinamica atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dinamica atmosferica Massimo Bonavita Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] termodinamiche definite, si ottiene un insieme di equazioni differenziali non lineari note con il nome di equazioni primitive set di equazioni, la cui forma esplicita dipende dal sistema di coordinate scelto, è alla base dei moderni modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali