Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] varie branche della biologia si qualificano come scienze dei sistemi viventi.
Con l'estendersi delle conoscenze sulle molecole da F. Miescher nel 1868.
Gli aspetti dinamici, oggi diremmo metabolici, furono inizialmente studiati soprattutto come ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] vivo. In questo modo si è potuto valutare quanto dinamici siano l’albero dendritico e le spine dendritiche, un al meglio o potenziare i tentativi spontanei di recupero che il sistema nervoso mette in atto dopo una lesione.
Bibliografia: N. Berardi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Murlo, presso Siena). Caratteri non solo recettivi ma anche dinamici della civiltà etrusca arcaica sono peraltro emersi da analisi condotte stati distinti alcuni fenomeni di opposizione nel sistema consonantico (discussa la pretesa correlazione di ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] lontano dal concetto generale assume il vocabolo "momento" nella meccanica analitica e, più precisamente, nella dinamica dei sistemi olonomi. Di un sistema olonomo, riferito a coordinate lagrangiane q1, q2, . . ., qn e sottoposto a una sollecitazione ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] in questa grande isola, come nella vasta distesa di sistemi insulari sparsi per il Pacifico meridionale, la fecondità si mantiene di addetti). Si tratta di universi produttivi assai dinamici, con buoni ritmi di crescita della ricchezza complessiva e ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] dello stato di tensione ad essa contiguo.
Per rilevare fenomeni dinamici si consiglia l'impiego di materiale di alta sensibilità e modulo ottici sono gli stessi che si sarebbero avuti in un sistema piano di tensioni, come se le componenti σz τzx τzy ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] tratta come parte di un gruppo di rischi omogenei.
I rischi dinamici, che si distinguono in temporanei e di lungo momento, a sugli assicurati, stabilendo, nella misura del possibile, dei sistemi di partecipazione ai benefici.
Bibl.: Per la parte ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] la distribuzione delle velocità dei varî punti dei sistemi mobili. Questa distribuzione non solo interessa cinematicamente, ma è anche utile perché, in virtù di principî della statica e della dinamica, può permettere di determinare i rapporti tra le ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] ’ultimo caso si tratta di antipolitica. Dipende dal tipo di sistema politico come l’a. si realizza e si esprime. In di circo-scriverla e di sfruttarne gli elementi critici più dinamici, le democrazie hanno dimostrato di saper convivere. Talvolta, l ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] insorgere di novità, in quanto nuovi mercati, tecnologie, comportamenti e istituzioni creano nuove nicchie nell'ecologia del sistema; f) dinamiche fuori dall'equilibrio in situazioni in cui non esiste un equilibrio oppure ne esistono molteplici ed è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...