Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] valore di un bit nel tempo, si può realizzare qualsiasi sistema digitale, ivi incluso il calcolatore universale (v. Katz, disporre il calcolatore. La tecnologia della cosiddetta 'memoria dinamica ad accesso random' (DRAM, Dynamic Random Access Memory ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] del Gruppo Locale, anch'essi basati sull'assunto che il sistema sia legato gravitazionalmente.
Il procedimento appena descritto può essere esteso considerando la dinamica delle coppie di galassie anche all'esterno del Gruppo Locale. Contrariamente ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] quasi totalità, è andato ad accrescere i paesi o le regioni più dinamiche del Sud del mondo, come la Cina, il Sudest asiatico e l Ne seguirà, evidentemente, un'impennata dei costi dei sistemi sanitario e assistenziale (v. UN-Economic Commission for ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] senso di rotazione è orario, negativo se antiorario.
Nella fig. 6 il sistema ABCD corrisponde a una vite sinistrorsa e l'angolo di torsione ω(ABCD) il fatto che la chimica riguarda fenomeni dinamici. Gli aspetti stereochimici della reattività chimica ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] perpendicolare. Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria, essere risolto in molti modi (per esempio utilizzando effetti dinamici, assorbimento, ecc.). In pratica, le fasi vengono ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] ". Secondo Eccles (v., How ..., 1982) ‟l'influenza mentale si esercita su un sistemadinamico, estremamente complesso, di neuroni interagenti".
L'alternativa opposta a queste ipotesi ‛nebulari' è quella qui proposta, vale a dire l'ipotesi secondo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] acceleratore.
Questa modellistica, secondo il D., da una parte tendeva a confondere la dinamica di breve periodo con i movimenti di più lungo periodo del sistema economico, trattando con i medesimi strumenti analitici i fenomeni ciclici e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] a., contenuta in un volume atmosferico, che, per effetti dinamici e termici, può effettivamente cadere al suolo. ◆ [GFS : I 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di a.: v. circolatori, sistemi: I 609 a. ◆ [FML] Stati di aggregazione dell'a.: v. acqua: I ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] costante ε•n si registrano nella ‛prova di trazione dinamica' F e Δl e si ottengono curve di deformazione di Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è ciò che non è e che non è ciò che è»).
Questo sistema di principi era valido solo al prezzo di frantumare il campo unitario platonico del che le città erano un luogo più aperto e dinamico, meno soggetto ai condizionamenti della società feudale in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...