Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] altri fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso modo che sta alla base del terzo approccio ai problemi dinamici, la cosiddetta teoria del controllo ottimale. Tale teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] è stata assimilata a un computer, vale a dire a un sistema che opera formalmente su simboli in base a regole anch'esse espresse dimensioni, forma, effetti della gravitazione, aspetti meccanici, dinamici, di inerzia dei movimenti, ecc.), fino ad ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] gotico fu il passaggio da visioni cumulative a sistemi integrati. Nuovi modi di pensare, riassunti in possedevano veramente il segno del genio, qualunque fosse stata la dinamica della produzione o lo status socio-economico dei loro realizzatori ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] c'è motivo di escludere la possibilità che essa esista al di fuori del Sistema solare, dato che il Sole è una stella di tipo G assolutamente comune è fondamentale per motivi sia dinamici sia chimici. Dal punto di vista dinamico, è la componente ionica ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] gli effetti più importanti dell'integrazione fattoriale sono di natura dinamica: essi hanno a che fare con le economie di scala forma di integrazione economica tra Stati dipende anche dal sistema di relazioni globali in cui essa si colloca e ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] presentati come statici prevalgono sui processi, che sono dinamici (Mortara Garavelli 19818: 160). Per effetto di o affidata alla ricostruzione del lettore); (c) il sistema dei legamenti di coesione (morfosintattici, semantici, prosodici e sonori ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Amsterdam-Boston 2004.
S. Thrun, W. Burgard, D. Fox, Probabilistic robotics, Cambridge (Mass.)-London 2005.
Cinematica e dinamica dei sistemi multibody, a cura di F. Cheli, E. Pennestri, 2 voll., Milano 2006-2009.
Intelligence for space robotics, ed ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] problemi di calcolo, che nascono dalla singolarità della matrice B, e problemi teorici legati all'implausibilità di una dinamica del sistema che segua il sentiero di crescita bilanciata (il solo che può consentire di evitare il presentarsi nel tempo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e propria ipotesi a priori circa la struttura dinamica della materia, adattandola poi ai fenomeni senza sufficienti l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" (lib. IV-VI, ibid. 1760), dell'ottica (lib. ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] centrali. L’effetto della crisi del 2008, nata nel cuore del sistema finanziario occidentale, è stato di portare il G20 a livello dei capi globali, rispecchiando l’evoluzione delle dinamiche economiche.
Secondo una classificazione adottata dall ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...