Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] la proprietà “inerziale” mostrata da un oggetto fisico in un sistema di riferimento che, in assenza di gravità, è accelerato uniformemente Negli anni successivi si scoprono altri modelli cosmologici dinamici: il russo Alexander Friedmann tra il 1922 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] valutare se il principio di relatività sia valido anche per sistemi accelerati. Egli evidenzia l’esistenza di un conflitto tra l elaborare alternativi modelli di universo, statici oppure dinamici.
La meccanica quantistica
I limiti di applicabilità ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] dai lobi frontali e da un aggregato distribuito di neuroni del sistema talamocorticale che opera alla velocità di ca. 0,1 s. di circuiti neurali multipli. Si tratta di un equilibrio dinamico, in cui ogni evento, della durata da 100 a ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] cubo (kg/m3), a metro quadrato (kg/m2) e a metro (kg/m). ◆ [MCC] Additività della m.: v. dinamica: II 178 b. ◆ [MCC] Centro di m.: per un sistema di n punti materiali, ognuno di massa mi e vettore di posizione ri, è il punto individuato dal vettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] assoluti dell’economia inglese, ma altri Paesi si dimostrano più dinamici, primo fra tutti la Germania.
L’economia tedesca riceve culturale. Un ruolo fondamentale, infatti, è svolto dal sistema scolastico ed educativo tedesco, in grado di produrre i ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] è detto a p. 33: "... si poteva regolarne gli effetti dinamici [della forza esplosiva dei miscugli composti di idrogeno e aria], : e fare allungare allo stantuffo nella sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che, cessata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] grazie alle nuove esigenze di mercati più ampi e dinamici permette altresì di irretire lo spazio percorrendo meglio – detto “una posta” –, da cui i documenti ripartono con un sistema di staffetta, diventa un modo di concepire e misurare lo spazio: le ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] [ˈsɔdːʒira] < *socera
Molto ben documentato è il sistema del piemontese di Piverone nel quale le vocali finali non basse Emanuela (1980), La coarticolazione. Introduzione agli aspetti dinamici della produzione della parola, Padova, Clesp.
Maiden, ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] e della misurazione nello studio del funzionamento dei sistemi fisiologici, da cui scaturirono la scoperta della circolazione I primi riconducevano la vita a fenomeni cinetici e dinamici determinati da materia e forze, i secondi attribuivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] ha insegnato che tempo e spazio sono relativi e soprattutto dinamici, cioè che lo spazio-tempo è un oggetto fisico che applicare questo formalismo, usuale in meccanica quantistica dei sistemi microscopici, ma certo coraggiosa quando si tratta dello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...