RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] come base del suo discorso (ed è la scelta più fallace del suo sistema), segue le linee indicate per rappresentarsi la religione come fatto che, attraverso la dinamica sacro-profano, costruisce e struttura il "sociale" o la società costituendo le ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] temporale.
Infatti, come s'è già detto, al crescere della larghezza di banda aumentano la precisione dinamica e la prontezza del sistema, ma peggiorano le sue proprietà filtranti, specie nei confronti del rumore; tale banda deve avere quindi la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] il quale la s., a seconda delle proprie caratteristiche dinamiche e del contenuto delle frequenze dell'eccitazione sismica che l'impiego di s. più flessibili come quelle costituite dai sistemi di elementi lineari a travi e pilastri. Per questi ultimi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve stabile) fatta nell'ambito del metodo Car-Parrinello di dinamica molecolare (F. Ancillotto e altri, 1990) sembra ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] e della lunghezza delle catene) nel reattore, formato da un sistema tubolare attraversato dai reagenti a temperatura di 70÷80°C e calore, anche in condizioni di carichi statici e dinamici, e all'invecchiamento, duttilità, lavorabilità. Naturalmente ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] la medesima, in grado di spiegare l'allontanamento del sistema dalla sua struttura razionale, si trova in diversi autori di equilibrio (e quindi della stabilità dell'equilibrio).
Modelli dinamici, in cui si suppone che la domanda dipenda, oltre che ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] nei distretti industriali. Università e centri di ricerca dinamici offrono un ambiente fertile per la produzione di trasformazione produttiva.
Infine, lo sviluppo genera complessità nei sistemi economici: nella tecnologia e nella ricerca (di base ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] l'esecuzione su dati di prova, anche molti degli errori dinamici presenti nel modulo, prima che questo venga integrato con gli altri componenti del sistema. Molti linguaggi consentono una compilazione separata, ma non indipendente, intendendosi ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] essere anche immobilizzati con cerotti adesivi o con altri sistemi); l'esclusione del medium dal resto dell'ambiente più di quelle tra fenomeni oggettivi e soggettivi, oppure anche dinamici e statici. In seno a ognuna delle due categorie si fanno ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ) ed eliminando, per questa via, la tendenza del sistema economico a esaurire nel lungo periodo gli incentivi alla crescita permette a ogni paese di trarre vantaggi sia statici che dinamici dal semplice fatto che le imprese possono operare in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...