VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] circa la metà è localizzata lungo le dorsali medio-oceaniche e i sistemi di fratture a esse associati, mentre l'altra metà è ubicata che il grado di conoscenza che abbiamo sulla dinamica dell'attività vulcanica è decisamente insoddisfacente.
È noto ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] rende indispensabile per il monitoraggio continuo con ECG dinamico registrato su supporto magnetico (il campionamento avviene a situazione di stallo.
Per la realizzazione di un sistema esperto bisogna sviluppare procedure che più che utilizzare numeri ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] negli edifici di limitata altezza si adotta il solito sistema dei muri portanti, quando assegnando a questi gli spessori 'azione di forze orizzontali, come il vento, gli effetti dinamici di macchine in movimento e soprattutto l'azione delle scosse ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] .
Metodi sismici a riflessione. - Gli impulsi dinamici, rilevati mediante apparecchi di ricezione (geofoni) che amplificazione e registrazione.
Negli ultimi anni sono stati perfezionati sistemi per rendere selettiva la registrazione in modo tale da ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] cartografia), tale concetto si è evoluto in senso relativo, per l'esigenza di considerare gli aspetti dinamici e relazionali di un sistema sempre più complesso, identificabile con il territorio. Sotto questo profilo, notevole influenza hanno avuto le ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] come questi fenomeni siano spiegati da modelli dinamici irreversibili e sfuggano all'usuale dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano.
Esempi di descrizione sinergetica. - Il laser è il primo sistema fisico per il quale sia stata sviluppata ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] elevata potenza di calcolo, tale da consentire una sempre più sofisticata simulazione della complessità nella dinamica di gioco. I sistemi maggiormente avanzati utilizzano i principi dell'intelligenza artificiale; i giochi reagiscono così alle azioni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE.
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] avvale di dispositivi che consentono l’immediata determinazione dei parametri dinamici della n. sia localmente sia a distanza per seguire è diventata di uso comune. Per le automobili i sistemi di n. contengono la cartografia stradale e i percorsi ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] Parisi. - Essendoci un numero infinito di stati di equilibrio, il sistema SK evolverà all'interno di uno di essi. Dunque la media temporale in intensità sinaptiche. Si distinguono due processi dinamici diversi. Nel primo, detto di riconoscimento, gli ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI).
Marco Committeri
– Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia
La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] si sono evolute fortemente, riflettendo l’accresciuta interdipendenza fra sistemi nazionali, il ruolo pro-ciclico del settore finanziario quote, un aumento dei voti dei Paesi emergenti più dinamici pari a oltre 6 punti percentuali e altre rilevanti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...