DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e convinzioni che orientano il comportamento dei membri di una società nei confronti del loro sistema giuridico. Si tratta quindi del fattore dinamico in un sistema giuridico, a differenza della struttura e della sostanza che sono elementi statici o ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e, di conseguenza, della piena accettazione della politica d’integrazione dell’economia italiana nei più dinamicisistemi dell’area atlantica: integrazione quasi obbligatoria perché rispondente agli interessi di tutti e specialmente dei lavoratori76 ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e del suo mantenimento. Il sonno nei Mammiferi superiori sarebbe così il risultato della rottura di un equilibrio dinamico tra i sistemi reciprocamente antagonisti della veglia e del sonno. A sostegno di questa ipotesi, formulata da Moruzzi (v., 1972 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] programma per la realizzazione di nuove infrastrutture viene assunto come l’elemento necessario per ridare dinamismo all’economia e competitività al ‘sistema Paese’. Si assiste allora alla progressiva costruzione di un nuovo paesaggio, che cala dall ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] i neofunzionalisti mettono in maggior risalto gli aspetti storici e istituzionali dei sistemi, gli elementi dinamici e conflittuali tra i sistemi e al loro interno, e le tensioni tra i sistemi e l'ambiente (v. Luhmann, 1982; v. Munch, 1982; v. Colomy ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'osservatore, sullo schermo di un monitor, l'immagine della distribuzione della temperatura cutanea su vaste superfici. I teletermografi dinamici sono composti da un sistema ottico che riprende l'immagine della superficie in esame: per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] In Inghilterra sono appunto essenzialmente i ceti terrieri più dinamici a costituire la spina dorsale del regime liberale fino vengono approvate dal re. Il che significa che l'intero sistema politico non può funzionare senza l'assenso e il concorso ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di radioattività in funzione del tempo (studi dinamici), per la misura quantitativa di parametri fisiologici è avvenuto il processo di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Un tomografo PET, il cui primo esemplare ad anello è ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] iranica del IV millennio è più ricca di elementi naturalistici, più dinamici e vivi: così nella c. della stessa Tepe Siyalk III di anse e di colli, ma in particolare per un sistema di decorazione a striature eseguite prima della cottura con uno ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] prodotti a chi li utilizza. Il piano sociale - un sistema di trasmissione imposto e regolato da un'autorità centrale - ha il gioco tra le due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un incremento nella divisione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...