Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] più ampi, le relazioni fra la posizione di una nota in un sistema e la sua funzione dinamica o melodica, il concetto di sistema 'completo', la natura e il numero dei tónoi (tema di vivace controversia con i suoi predecessori), i modi in cui i tónoi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] esterne turbano però l'equilibrio funzionale delle parti, e il sistema si disintegra a causa della perdita di energia. La dell'Asia, dell'Europa e dell'America.
Studiando le dinamiche del cambiamento nello Yucatán, R. Redfield osservò che comunità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ipotizzare, alla base delle riflessioni di Avempace, una nuova legge dinamica del tipo v=p−r, che, nel caso della caduta e del pesante (Buridano).
È interessante notare che due sistemi ontologici diversi conducono a volte alla stessa legge (scuola ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] molto più semplice: si applica ogni volta che un sistema in equilibrio è sottoposto a una perturbazione che si espande è riuscito, malgrado la sua cultura, a conservare il dinamismo tipico dell'intelligenza del bambino.
bibliografia
Piaget, J., Les ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] pp. 235-290).
Col tempo quelle relazioni tribali furono adattate a un sistema curtense che finì poi per irrigidirsi in uno schema feudale. Il legame le loro terre fra imprenditori più giovani e dinamici ha dato scarsi risultati.
5. Nascosto fra ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] de Martino, Cirese, Diego Carpitella furono i più dinamici in quegli anni, dialogando a tutto campo con che sono venuti identificandosi sempre più con ‘la cultura’ anche in sistemi di reti nazionali attivi nella società civile, come l’ARCI.
Il ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] proprio i primi venti anni del secolo XX quelli più dinamici, per le casse della Lombardia, che raggiunsero il culmine numerico la cooperazione bianca milanese tra il 1945 e il 1980. Il sistema di coordinamento, in L’Unione fa la forza. Imprese e ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] mercato elettorale che risulta dalla immobilizzazione di larghe fasce elettorali in forme di voto di identificazione, la dinamica dei sistemi partitici può lo stesso essere studiata con modelli spaziali, ammesso che siano stimabili la quantità e la ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dei giovani industriali, i rischi insiti in questa ipotesi erano evidenti. Essa non prefigurava infatti un nuovo e più dinamicosistema di rapporti tra la sfera sociale e quella politica ma, al contrario, un rafforzamento del potere politico e della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dal IV sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla seconda metà dello stesso secolo al giunto centrale, di i quali essa trasmette i carichi statici e quelli dinamici alle strutture di alzato. Si pensi, a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...