La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] specialmente, accanto al fermento dei ceti colti e dinamici, si fa palese la preoccupazione dei governanti più se per sviluppare l’economia occorreva procedere alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] dell'individuo di resistere a ripetuti stimoli inibitori. L'equilibrio di Pavlov sarebbe un indicatore del 'dinamismo' del sistema, della sua capacità di rendere rapide le reazioni al proprio interno, mentre la mobilità apparirebbe più difficile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di mano in mano nelle seguenti; di maniera che in questo sistema conchiudere si possa che Eva nelle sue ovaie tutta quanta intera 216, 221 n., 241, 320), Needham sottolineò il carattere dinamico della Natura, e la circostanza che questa è pervasa di ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] (Robert L. Constable, 1978), approcci che oggi vengono genericamente inclusi sotto il nome di logica dinamica.
In questi sistemi il linguaggio del prim'ordine viene arricchito introducendo istruzioni e costrutti di un linguaggio di programmazione ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Per mirare l'arciere usa la punta della freccia e altri sistemi. Per colpire il bersaglio a distanze differenti ricorre al face walking . Dopo lunghe discussioni tecniche sugli aspetti statici e dinamici, la tecnica di tiro del compound si sta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] radiali delle stelle. Oltre a fornire agli studiosi di meccanica celeste una visione dinamica e tridimensionale della struttura e della forma dei sistemi stellari, questi studi portarono alla sorprendente scoperta che alcune stelle, che sembravano ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] squilibri psichici’. Gli scripts si riferiscono invece a processi dinamici, e cioè al modo in cui si producono attese luogo uno spazio da occupare in tempo reale. Se il sistema della cultura mondiale ha dunque favorito una generosa, incessante offerta ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] degli aerosol e dei gas serra, della struttura e dinamica atmosferica e in particolare dei suoi strati più bassi ( diversi ambienti glaciali hanno dimostrato la capacità dei sistemi multispettrali attualmente disponibili di riconoscere i vari tipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] il moto rispetto a uno spazio assoluto non può spiegare gli effetti dinamici della rotazione, ma che nell'Universo così come ci si presenta, le formule, non è in effetti null'altro che un sistema di simboli correlati ai fatti della realtà; e questo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, istituito dopo geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...