Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] evolutivo una direzione univoca in forza delle relazioni causali con i fattori ipotizzati. Una concezione che si fonda sul sistemadinamico di relazioni, sia all'interno dell'organismo sia tra le l'ambiente, sottoscrive al contrario la tesi di una ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] e le grandezze dei pianeti, le circostanze singolari delle loro orbite, ecc., non può ridursi allo studio astratto di sistemidinamici in cui restano arbitrarie le condizioni iniziali dei corpi, posizioni e velocità che dànno origine a infiniti casi ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] dell'integrale generale.
La determinazione degl'integrali primi è di notevole importanza in meccanica per lo studio del moto dei sistemidinamici. Se, ad es., un punto materiale P di massa unitaria è riferito a una terna cartesiana Oxyz, animata da ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] nei casi in cui tanto le condizioni iniziali quanto la stessa equazione di evoluzione sono soggette a perturbazioni. Nell'ambito dei sistemidinamici perturbati, S. si è specificatamente occupato di problemi di stabilità totale e di biforcazione. ...
Leggi Tutto
LAMB, Horace
Fisico matematico inglese, nato a Stockport nel Cheshire il 27 novembre 1849. Professore all'università di Manchester, ha lasciato l'insegnamento dal 1920.
Il L. è tra i più eminenti cultori [...] elasticità; gli altri due trattano della dinamica e di alcuni argomenti della meccanica analitica. La Dynamical Theory of sound (Londra 1910) è una notevole esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemidinamici a infiniti gradi di libertà. ...
Leggi Tutto
MORSE, Marston
Matematico americano, nato il 24 marzo 1892 a Waterville, Maine. Professore alla Harvard University e poi, dal 1935, all'Institute for Advanced Study (Princeton, N. J.). Presidente dell'American [...] maggiormente legato il nome di M. sono la teoria delle funzioni, il calcolo delle variazioni in grande, la teoria dei sistemidinamici. Le ricerche del M. sono peraltro sempre ispirate a un profondo senso dell'unità della scienza matematica, al di là ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e processi psichici è di A.R. Lurija, il quale ha elaborato il concetto di sistema funzionale cerebrale, che indica il complesso insieme dinamico delle varie strutture cerebrali che intervengono nella realizzazione di un processo psichico. 13.2 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] dev'essere in grado di adattarsi a eventuali cambiamenti (in genere lenti) delle caratteristiche dinamiche globali dei diversi suoi componenti. Poiché un sistema complesso di automazione utilizza un numero elevato di sensori e attuatori, è importante ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] con riguardo alle aree geografiche e professionali coinvolte: vale a dire, il processo o sistema di contrattazione. Nei cosiddetti sistemi ‛dinamici', come quello britannico, il flusso di accordi continuativi, sovente mediati da istituzioni paritarie ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] con opportuni operatori. Sebbene in questo caso non si abbia a che fare con un sistemadinamico in senso classico, anche questi sistemi evolutivi cercano di risolvere problemi complessi facendo ricorso a proprietà di autoorganizzazione, e per questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...