Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di stato, viene arrestato, con l'accusa di brogli elettorali, e deportato nel castello di S. Felice a Verona dell'uomo libero relativamente alle di lui facoltà sopra la forza de' sistemi, la disciplina, le arti, il commercio, l'economia, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] si conviene a uno storico, che però si astiene dal redigere il sistema della Provvidenza stessa" (v. Omodeo, 19552, p. 13). La nella stessa cerchia del Naviglio non ci fu una campagna elettorale a Milano in cui il ‟Corriere" registrasse una vittoria ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1'8 marzo 1466, a scoprire tutte le crepe nel sistema politico italiano. Fu subito chiaro che Bartolomeo Colleoni tramava da a Verona nel 1462 si cercò di por fine ai brogli elettorali e di allargare la partecipazione: la proposta di affidare ai ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] celebrazione delle feste rionali, e dai programmi elettorali in cui tra i roganti figurano i Lincei, S. VII, IV, 1943, p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, VI, 1951, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] costituire una minaccia o una sfida per la sicurezza economica del sistema, le Scuole dei Battuti ne erano un sostanziale sostegno.
Il normativa intesa a prevenire il nepotismo, le manovre elettorali e i conflitti d'interesse, nonché a tenere ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] costituzione contro qualcuno: per questo, nelle fasi preliminari, pur restando irremovibile circa la scelta del sistemaelettorale proporzionale, si mostra anche favorevole all’idea di una repubblica presidenziale, ipotesi che però viene accantonata ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , differentemente dalla coalizione progressista e da quella guidata da Silvio Berlusconi, non realizzano nell’immediato come il sistemaelettorale maggioritario non consentisse più l’esistenza di un ‘centro’, inteso come cabina di regia degli assetti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] obiettivo troppo poco significativo. L'eguaglianza di impatto richiede che ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistemaelettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. Essa però non è in grado di giustificare una delle nostre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] guerra mondiale, ha contribuito a dare spessore e prospettiva a sistemi e strutture di società e di governo che sino ad allora appena creati, mandato in frantumi le procedure elettorali, svigorito le intenzioni democratiche e, in progressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dotati e deriva probabilmente dalle attività di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni che si possono produrre in questo insieme fra le guerre napoleoniche e le riforme elettorali molti teologi, ma anche numerosi scienziati, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...