Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] quanto sopra illustrato che il caso normale nella vita sociale dei sistemi linguistici è che questi non vivano affatto in isolamento, e il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei comuni stessi, ovvero di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistema di relazioni sociali fondati sul predominio della forza stanziamenti intendeva controllare i suoi tradizionali bacini elettorali e i suoi diversi interessi clientelari – ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] si è trasformato in un generale diritto a collegarsi, e, con il sistema via cavo, nel diritto a collegarsi a un canale a proprio piacimento. terreno a una forte opposizione; i suoi agenti elettorali hanno ritenuto che questa campagna, nella prima fase ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] élites. Lo schema predisposto da Pareto articola il sistema sociale in quattro campi di attività - economico, intellettuale Combs, 1992), e i consulenti, che curano il marketing elettorale e predispongono i sondaggi di opinione (v. Blumenthal, 1980 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] El Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, e 0,80, e del Cile, con appena 0,75. La partecipazione elettorale va da oltre il 95% degli aventi diritto in Uruguay, a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] e dimensione dei collegi, presenza o meno di voti di preferenza, sistemaelettorale proporzionale o maggioritario, numero di liste in competizione fra loro. Un aspetto del sistema politico che ha un forte peso sui costi dell'attività politica è ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] per la vittoria), a scapito della spesa in beni pubblici universali, è ancora più forte che non in un sistemaelettorale proporzionale (per una discussione più approfondita in merito, v. Persson e Tabellini, 2000).
Infine, rispetto al modello di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Russell, 2001). Il ruolo che le corti svolgono nel sistema politico è comunque influenzato da numerosi fattori e l'indipendenza di il Consiglio, dal momento che organizzano la partecipazione elettorale dei magistrati. Nel caso italiano, per esempio, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e con la definitiva stabilizzazione della monarchia parlamentare e della sovranità della 'nazione', aveva portato alla riforma elettorale, ma dal sistema venivano ancora esclusi i ceti medi e popolari. Nella delicata fase di crescita della società ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] parlamentare che scaturisce dal doppio circuito di scambi e negoziazioni tra notabili parlamentari e notabili elettorali diventa il sistema più adatto per realizzare ed espandere il favoritismo, il clientelismo, l'arbitrio e la discrezionalità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...