suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] (compresi i sistemi non competitivi): negli USA nel 1920, in Gran Bretagna nel 1928, in Germania nel 1945, in Francia nel 1946. In Italia il s. universale è stato adottato progressivamente, in primo luogo con la riforma elettorale Giolitti del 1912 ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] di processi di cambiamento di lungo periodo verso sistemi che assicurino una maggiore partecipazione politica. Le transizioni conservatrici, nei paesi dove si sono svolte delle consultazioni elettorali – dalla Tunisia, all’Egitto, al Marocco. L’ ...
Leggi Tutto
banca centrale
Angelo Baglioni
Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] quantità di base monetaria, e quindi di moneta, presente nel sistema economico o il livello generale dei tassi d’interesse. Il che la sua strategia sia condizionata dalle scadenze elettorali o dalle esigenze di finanziamento del settore pubblico ...
Leggi Tutto
political economy
Vincenzo Galasso
Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] nel caratterizzare la selezione dei politici e gli incentivi elettorali dei policy makers è dato invece dal contesto istituzionale definito, per es., dalle leggi elettorali, che disegnano un sistema maggioritario, proporzionale o misto, e dai regimi ...
Leggi Tutto
lobby
Giuliana De Luca
Termine inglese, utilizzato originariamente per indicare l’ingresso della House of Commons, dove i parlamentari incontravano il pubblico, che identifica i rappresentanti di un [...] campagne verso l’opinione pubblica, di finanziamento di campagne elettorali, di scioperi, di proteste organizzate (forma di riconosciuti come elementi costitutivi della democrazia. I sistemi politici che hanno una regolamentazione specifica per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...