Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] con scarsi esiti, da molti uomini di cultura e da esperti dell'istruzione. è ciò che si è verificato negli Stati lato, la necessità di progettare all'interno dei singoli Paesi sistemi integrati di istruzione-formazione in grado di agevolare i passaggi ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] coordinamento delle osservazioni di satelliti usati per la realizzazione del Sistema.
L'unità di temperatura: il kelvin
Tra i , affidati ai laboratori metrologici nazionali, agli esperti nazionali, regionali e internazionali che operano nell ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] purtroppo false speranze in molti pazienti, nonostante esperti e riviste scientifiche internazionali quali «Nature» avessero efficienza verso una desiderata linea cellulare, con sistemi di induzione cellula-cellula o attraverso la combinazione ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] il documento della Commissione Pirelli (1969), il Rapporto degli esperti (1969) e il progetto SEREDIT (1970). In alcuni nell'editoria italiana, ha confermato la necessità di nuovi sistemi di gestione e quindi di personale qualificato per le mansioni ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] e da mettere in ordine e quindi alla necessità di coinvolgere nella loro ricerca, per es., esperti di sistemi complessi, probabilità, statistica, crittografia, meccanica statistica. La necessità di collaborazione ha reso possibile lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] LED non è puntiforme (COB).
L’alimentatore tipo di un sistema LED, denominato switching, è composto da due stadi: il primo consentito, attraverso il confronto tra team di progetto ed esperti di storia dell’arte e di conservazione dei Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] di passaggio obbligato del traffico mercantile.
Armi nucleari e sistemi antimissili. Per gli Stati Uniti le armi nucleari non campo propriamente militare sono considerate con scetticismo dagli esperti, i quali temono che riducano l'effetto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] e sottosegretarî di stato dei dicasteri interessati e persone esperte nei problemi messi in discussione. Le corporazioni sono presiedute , tra le quali va citata quella relativa ai sistemi di retribuzione a cottimo negli stabilimenti Fiat; la ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] presta agevolmente a un'equa valutazione da parte dei non esperti; al pubblico giunse però l'eco degli apprezzamenti entusiastici ma anche un appiglio assai utile per lo sviluppo di sistemi scientifici del tutto opposti al ricardiano, quali quelli di ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] in trasformazione. Più largo interesse ha incontrato fra gli esperti la seconda delle direzioni indicate. Questa, sulla base vita dei soggetti. Alcune recenti analisi comparative di sistemi scolastici di paesi diversi hanno per parte loro evidenziato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...