INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] italiana), l'Oncocin, il PDQ (Physician Data Query), il QMR (Quick Medical Reference) e il Roudsman.
Il più conosciuto dei sistemiesperti è l'Internist che si giova sia dell'IA che dei principi probabilistici. La singola diagnosi è rapportata a una ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] sul versante tecnico e invece inutilmente allarmistica, anche con l'ausilio di tecniche informatiche quali l'accesso a sistemiesperti e banche dati.
Insetticidi clorurati. − Tra i prodotti scomparsi dall'uso agricolo (ma non da quello domestico ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . L'archeologia quantitativa, l'archeometria vogliono dare risposte di tipo quantitativo, nella logica delle scienze naturali, dei sistemiesperti, e qui i limiti della tradizione letteraria appaiono evidenti, tanto quanto evidenti ne sono i limiti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] relative procedure metodologiche di analisi. Nel corso degli ultimi anni, in concomitanza con il progressivo sviluppo dei sistemiesperti, si è assistito a una crescente applicazione delle tecniche di simulazione. Fra le ricerche realizzate in questo ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] simboliche. I linguaggi di quinta generazione (5GL) applicano alla programmazione tecniche di intelligenza artificiale (sistemiesperti, regole di inferenza, riconoscimento del linguaggio naturale). In questi linguaggi, invece di descrivere ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblica amministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemiesperti nel diritto (v. Ciampi, 1982; v. Mariani e Tiscornia, 1989; v. Martino, 1982; v. Martino e Socci Natali, 1986 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] chiarezza quando queste ultime sono incorporate in quelle entità che si sono viste contenerle per definizione: programmi per elaboratore, sistemiesperti, banche di dati. In questi casi l’errore di un solo dato informativo si traduce ipso facto in ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] Come sappiamo, l’idea di costruire una base di conoscenza su larga scala è presente nella ricerca dell’IA dai tempi dei sistemiesperti. Tuttavia, è con il progetto promosso negli Stati Uniti da Douglas Lenat (n. 1950) a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] di un soggetto passa attraverso un processo conoscitivo basato sul rilevamento e sull’analisi di dati, mentre soltanto un sistemaesperto (umano o non) è in grado di convertire un dato in informazione, cioè di leggerlo secondo determinate regole che ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . 4.19): i fatti riguardanti il singolo caso che coinvolgono, in parte o in toto, le regole (la conoscenza) del sistemaesperto; un dispositivo logico, il motore o meccanismo inferenziale, che elabora le regole applicate ai fatti ottenendo uno o più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...