L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] g. progetti, la pianificazione, i sistemi di produzione, i sistemiinformativi e di elaborazione delle informazioni, i sistemi di trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemi di servizio e territoriali, i sistemi ambientali, allocazione e g. di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1994; G. Lock - Z. Stančič (edd.), Archaeology and Geographical Information Systems, London 1995; G. Azzena - M. Tascio, Il SistemaInformativoTerritoriale per la carta archeologica d'Italia, in M.L. Marchi - G. Sabbatini, Venusia: IGM 187 I NO/NE ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] programmatica nei criteri seguiti per l'occupazione degli spazi territoriali e urbani e alla verifica dell'incidenza di è andato di pari passo con l'affermarsi dei sistemiinformativi multimediali, i quali hanno aperto la via alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] soltanto si accarezzano – sistemiinformativi avanzati, che elaborino e diffondano informazioni bibliografiche, anche per la po’ defilato, si segnala per rapporti di cooperazione territoriale più stretti che altrove, spesso col coinvolgimento di enti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei sedimenti oceanici, fino agli attuali sistemiinformativi nei quali le informazioni relative a oggetti e a eventi le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] osservato che contano sempre meno i confini dello ‛spazio territoriale' e sempre più quelli fissati dall'ampiezza dei flussi di competitivi mossi dall'estero, ivi inclusi efficienti sistemiinformativi e di sicurezza contro lo spionaggio industriale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Europa per i centri storici e i siti o complessi territoriali di valore naturalistico-ambientale).
Per il fatto stesso di di meno oggi si proiettano specialmente su potenziati sistemiinformativi, mediante l'elaborazione automatizzata dei dati (v ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] la necessità di razionalizzare gli interventi di politica attiva di tutti gli enti territoriali coinvolti, integrando i diversi sistemiinformativi esistenti, compresi quelli delle agenzie private e quelli relativi alla composizione dei laureati ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] particolare le piccole imprese tendono a stabilirsi in aree territoriali omogenee, dando origine al fenomeno dei distretti industriali dei punti focali del sistema Toyota è costituito proprio dai sistemiinformativi collegati alle vendite tendenti ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , connessa alla capacità intrinseca di offrire un supporto elaborabile nel più vasto contesto concettuale di un sistemainformativoterritoriale integrato. Se la prima strada è espressione di un atteggiamento sostanzialmente conservativo, dato che si ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, Talpa romana, Talpa europaea e Talpa caeca,...