• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Informatica [7]
Internet [4]
Comunicazione [3]
Temi generali [5]
Editoria e arte del libro [2]
Strumenti del sapere [2]
Cinema [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica applicata [2]
Mass-media [1]

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , esperienze di uso quotidiano al pari di televisione, cinema, giornali e radio. I sistemi di interfaccia elettronici, i collegamenti ipertestuali, le funzionalità specifiche e tutta la gamma delle strumentazioni tecnologiche, seppur segnate da una ... Leggi Tutto

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] assieme alla possibilità di accedere a banche dati ipertestuali aggiornate in tempo reale, il mensile specializzato, file PDF scaricato e acquistato in rete e stampato attraverso i sistemi di print-on-demand. Tutto ciò crea modi diversi – ... Leggi Tutto

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] mentre queste ultime producevano solo documenti su carta, i sistemi di composizione elettronica del testo registrano i dati in contemporanei sui propri manoscritti: la modalità elettronica ipertestuale consente di organizzarli e presentarli in una ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, ha lavorato alla creazione di sistemi di rappresentazione ipertestuale dell’informazione utilizzabili via rete, immaginando un’architettura client-server finalizzata allo scambio di ... Leggi Tutto

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] caching; c) archiviazione di informazioni su sistemi o reti accessibili al pubblico (cd hosting); d) strumenti di localizzazione delle risorse (tra i quali rivestono un ruolo centrale i collegamenti ipertestuali, o hyperlink, a cui il legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] , degli interni, delle produzioni artistiche, degli oggetti, dei sistemi di segni, dei tatuaggi e delle pitture corporee (Rethinking Infine, lo sviluppo dei linguaggi multimediali e ipertestuali ha prodotto riflessioni che promettono di scardinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

web design

Lessico del XXI Secolo (2013)

web design <u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] la forma dell’ipertesto attraverso una lettura che viene definita navigazione per nodi o link ipertestuali. Agli esordi il web si è avvalso di sistemi editoriali elettronici di tipo statico: i siti, ossia architetture piccole in grado di gestire un ... Leggi Tutto

ipermedia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ipermedia ipermèdia (o <-mì->) s. m. invar. –  Insieme di contenuti (come testi, suoni, video, immagini, grafiche e così via) veicolati da media diversi e fruibili in modo non lineare grazie a [...] una serie di rimandi reciproci (collegamenti ipertestuali), mediante un computer o altri dispositivi di lettura. Analogamente a quanto le reti per collegare i vari tipi di media in sistemi aperti, come avviene per il web. Concettualmente, un i ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali