Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di watt) a onda continua con frequenza variabile linearmente nel tempo all'interno del normale intervallo di sondaggio e alta atmosfera, per riconoscere l'ambiente terrestre come un sistema globale (v. geofisica, in questa Appendice). Lo studio della ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , basata su un modello matematico dei fenomeni atmosferici che condizionano il tempo meteorologico (un sistema di equazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con un numero di coefficienti dell'ordine delle decine ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] della materia (per cui l'atomo si palesa come un sistema di particelle mobili intorno a un centro) porta di conseguenza su due grandezze y e x legate a L e t dalle relazioni lineari
Evidentemente x e y sono legati da una nuova relazione lineare
di cui ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] lunghezza caratteristica di un corpo. Per un corpo di dimensioni lineari di 1 m essa ammonta a circa una parte su 1023 pulsazione che indicano che la pulsar è un membro di un sistema binario, la cui orbita eccentrica viene percorsa con un periodo di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] denaturati e degradati (o processati) in sequenze lineari brevissime, chiamate peptidi, solo quando questi sono una sorta di lotta contro il tempo in cui si impegna il sistema immune. Così come il patogeno muta per sottrarsi alle difese immunitarie ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] questa sarà dato da:
dove a è il calore sensibile del sistema prima della reazione.
Si tratta di determinare i valori che assume base a tali esperienze Kast ha dato queste formule lineari approssimate per i calori specifici molecolari a volume ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] di fusione. Il gruppo epossidico si comporta come un sistema altamente insaturo e reagisce con molte sostanze. Le per policondensazione di diacidi con diammine, in catene lineari contenenti gruppi ammidici. Sono principalmente impiegate per produrre ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] si è generata. Questo tipo di eventi viene a costituire un sistema non lineare. Le proprietà dell'acqua non dipendono da quelle dell' e dell'ossigeno che la compongono. I fenomeni non lineari sono di gran lunga diffusi in campo biologico. Come ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] , lanciati nel 1972/73 e che nel 1983 hanno raggiunto i confini esterni del sistema solare; Voyager 1 e 2 lanciati nel 1977, aventi per meta Giove (1979 su diverse scale temporali, quali onde non lineari di media e bassa frequenza per tempi inferiori ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] una portata dell'ordine del fermi, una tale immagine dà del nucleo l'idea di un sistema compatto di nucleoni: aumentando il numero di questi, il volume nucleare aumenta linearmente (V῀R3῀A). Poiché la massa nucleare è anch'essa proporzionale ad A, ne ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...