FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] nel 1944 a 1791 nel settembre 1948. I depositi presso il sistema bancario ammontavano al 31 dicembre 1947 a 621 miliardi di franchi nel 1913); che ha utilizzato soprattutto gli insegnamenti lineari dell'ultimo Picasso. Va ricordato ancora Jean Hélion ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ed è trattato anche in talune piazze estere.
Le altre misure in corso in Albania (lineari, di superficie, di peso, ecc.) sono basate sul sistema metrico.
Densità di popolazione. Centri abitati. - La densità media della popolazione dell'Albania (30 ab ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da raggiungere, si ricavano quindi i valori della traslazione e della rotazione da effettuare, mediante un sistema di equazioni lineari. Però la valutazione di tali spostamenti implica l'introduzione del modulo di elasticità dell'arco, elemento ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nomi. Si sono potute identificare le cifre: è usato un sistema decimale di numerazione, con numeri che arrivano fino al 10 e si fanno sempre più frequenti e prediletti i semplici motivi lineari, a cui si riduce pian piano l'intera decorazione dei vasi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a doppio cono del filo su un rocchetto o su un sistema multiplo di rocchetti. Uno dei più bei disegni dell'Atl. , riprodotti più tardi dal Dürer, come modelli di disegni lineari per allievi, specie di ex-libris. Checchessia di questa accademia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] singole W relative alle coppie di elementi in cui si lascia decomporre il sistema (circuiti lineari e lamine o molecole magnetiche). Ma occorre fare un'osservazione. Se il sistema è composto di soli magneti, la W presa col segno cambiato rappresenta ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] certa grandezza Σ che chiamasi energia totale del corpo (o sistema), e inoltre a far compiere allo stesso un lavoro esterno a un reticolo piano considerato come un insieme di reticoli lineari paralleli, e in fine al reticolo a tre dimensioni. L ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Gestro, che con i loro affluenti formano un fitto e complesso sistema di valli solcanti profondamente l'altipiano dei Sidama, dei Giam Giam, tessano le cosiddette "fute Benadir" con disegni lineari a colori vivaci, prevalentemente gialli e rossi. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] G di S (v* = vG), perché, detta m la massa totale del sistema, in ogni caso
Dal semplice confronto delle (46) con le (44) discendono il v) ed M(v) secondo le normali a ζ dipende (linearmente) da ω2. Perciò un albero di macchina destinato a una ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 1000, o maggiore. I vantaggi del CCD sono l'eccellente linearità di risposta alla luce su varie decadi, l'efficienza quantica, 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di oltre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...