Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , interrati o a parete, anch'essi predisposti per la tumulazione, vengono costruiti in edifici bassi e lineari, disposti secondo sistemi a scacchiera alternati con porticati e corti aperte; va peraltro considerata negativamente l'attuale tendenza a ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] definita ciascuna da un modulo A e da un argomento α.
La separazione delle variabili conduce a un sistema di equazioni differenziali lineari del secondo ordine, che, integrato e applicato all'origine della linea x = l, permette di determinare per una ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] grandezza della sfera e precisamente in ragione inversa delle dimensioni lineari di quella. Cioè se per una sfera A di diametro alle altre di quantità ben definite e proporzionali a Cz2. Nel sistema di assi O Cx e O Cz si possono tracciare a priori ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] x e formanti un gruppo (v.), tale cioè che la trasformazione composta τh(τk(x)) appartenga ancora al sistema stesso:
come accade per l'insieme delle sostituzioni lineari
o per quello delle sostituzioni modulari (a, b, c, d interi e ad − bc = 1).
Una ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] doppio ortogonale principale. Anche le corrispondenti linee principali di π costituiscono un sistema doppio ortogonale.
4. Deformazioni lineari, areali, angolari. - Presi su S due punti P, Q, consideriamo il quadrangolo PHQK, formato dalle due ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e nel XX a imporvi il proprio dominio politico e i suoi sistemi di vita.
Le fonti del periodo antico sono principalmente greche e in Algeria, e si adottarono formazioni di combattimento lineari avanzanti a sbalzi con l'appoggio dell'artiglieria e ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] pannocchia diffusa, ampia, con i lobi corollini triangolari-lineari; capsula ovata più lunga del calice. È propria le filze di foglie o per i tronchi di piante, secondo il sistema di raccolta. Le foglie o i fusti spezzati portanti ciascuno due o ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in Attica è tipica quella incisa (a motivi lineari), nel Peloponneso quella ''variegata'', Cnosso infine antica, sono venute alla luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di Erode Attico, del santuario di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] sono gli studî successivi di Cajal e della sua scuola sul sistema nervoso dei Vermi e degl'Insetti eseguiti con metodi adatti per il nucleolo e i corpi polari, nonché eventuali pieghe lineari della membrana del nucleo. Per lo studio delle fibrille ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] s = 0, si indichi con ξ l'ascissa rispetto a Ω della particella generica del sistema vibrante, che ha l'ascissa assoluta s. Si ha, istante per istante, s = η, che, in quanto dipende da due distinti argomenti lineari in ξ e t, non è ondoso, dà luogo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...