1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] tenuto fisso l'istante t, si fa tendere t′ a t, talché il sistema riprenda mano mano le posizioni per cui era passato nell'intervallo di tempo (t, virtuale è definito dalle
le quali sono lineari omogenee negl'incrementi infinitesimi (arbitrarî e ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] cima a partire da una certa altezza, quindi si attrezzano con un sistema di pulegge e funi di acciaio. Queste funi da una parte : legni di facile impiego, tronchi d'alberi a fibre lineari che si prestano a precisi lavori di carpenteria, a calettatura ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Nel laboratorio di Leida si applica su vasta scala il sistema dei cicli successivi, cioè si comincia a liquefare un sono legati alle velocità q1 q2,. . .qf da semplici relazioni lineari. L'energia E della molecola si compone dell'energia potenziale U ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] riserve.
Ma nel riassumere l'esperienza viva in pochi, lineari precetti generali, non era soltanto il compiacimento del tecnico della una fanteria stabile, non mercenaria.
Ma se il sistema di reclutamento misto di Venezia poteva considerarsi, nel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nel codice sardo del 1859 (art. 426).
È opportuno ricordare il sistema del codice toscano (art. 421) in confronto del codice sardo- legato al fatto dell'esistenza di catene mnemonico-associative lineari più o meno numerose, ma sempre fisse. Ogni ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 'arte persiana e alle sue miniature, nonché alle lineari delimitazioni e alle tinte piatte degli smalti limosini, antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il sistema che, a Est, si concentrava nell'Isola dei Musei.
La Germania ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] cono o a piramide o, originalissima, a ombrello). Il sistema di raccordo della cupola alle arcate di sostegno è molto alla sola decorazione ornamentale in base a motivi lineari. Appena nel periodo della seconda fioritura dell'architettura ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] per es., a un trauma o ad altre cause.
Anche nel sistema nervoso, che è formato da cellule che non possono più replicarsi, termine.
Le migrazioni avvengono secondo due modalità: lungo traiettorie lineari e ben definite o in massa. Le prime si ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] orizzontale, non contrastanti fra loro, ossia archi per forma non per sistema statico; la volta di un corridoio (fig. 13) del tempio spessore in chiave fu dal Perronet dato con espressioni lineari rispetto alla luce dell'arco; ma furono presto trovate ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] d'induzione elettromagnetica; basta, p. es., trascinare in moto rotatorio, con velocità angolare costante, un sistema di conduttori lineari in una regione anulare, in cui il campo magnetico varii periodicamente in funzione della posizione del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...