INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] accollate, percorse in vario senso da formazioni chitinose lineari cave o piene (venature o nervature) che hanno elementi si mettono in rapporto col mondo esterno da un lato e col sistema nervoso centrale dall'altro.
Gli organi di senso (v. figg. a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] del getto fluente, assumendo i valori η come funzioni lineari del tempo. E i risultati dello studio dell'Allievi libera, allora l'equazione precedente si riduce a
e se il sistema poroso, ritenuto omogeneo, ha un fondo impermeabile orizzontale, che si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tempo porterebbe ad un accumulo di dislocazioni lineari.
In particolare, come si vedrà meglio preparazione di cristalli singoli in tutti quei casi in cui i sistemi tradizionali di accrescimento non si dimostrano efficienti.
c) Trasformazione allo ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] che, arrotolandosi per effetto delle loro differenti velocità lineari, appaiono, quando siano visibili sul disco del come l'asse minore della spirale, e che la distanza dal sistema solare è di parecchie migliaia di anni-luce.
I moti di rotazione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] del magma simico attraverso fratture più o meno lineari.
In quanto all'arco di corrugamento Formosa-Filippine diversa, cioè che questa regione viene d'inverno a trovarsi nel sistema circolatorio dell'emisfero nord, d'estate piuttosto in quello dell' ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] nelle funzioni amministrative, la loro conoscenza dei sistemi burocratici bizantini li resero a lungo indispensabili, e le forme s'irrigidiscono; le immagini si isolano e diventano lineari, sì che a stento vi si possono rintracciare i prototipi ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] giro stanno anch'essi nel rapporto delle dimensioni lineari e quindi i regressi percentuali risultano uguali; lo un regime di moto del fluido radicalmente diverso da quello del sistema al vero (scale-effect), per la notevole differenza nell'ordine ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , Nuovi miti, nuovi riti, ivi 1970; J. Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Milano 1970; E. Fratelli, Fortuna e crisi del Artek continua a produrre. Le strutture semplici e le forme lineari di quegli arredi si sono prestate anche a ridurre le ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] curva. Lo studio dei gruppi di punti per cui tali condizioni lineari non risultano indipendenti conduce Eulero e Cramer alla teoria generale dei sistemi d'equazioni lineari, oggi sviluppata con l'utile simbolismo dei "determinanti".
In particolare ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] (7). Riferiamo il punto P e il centro lunare a un sistema di coordinate geocentriche; il piano x, y coincida con l'equatore e e si riduce sostanzialmente all'esecuzione di combinazioni lineari fra le ordinate successive in un mareogramma (lette ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...