PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] li abbiano introdotti nella forma, nel numero e con i sistemi attuali, poichè è noto che già si era trovato di quali specialmente si deve l'affermarsi d'un comune denominatore di linearità contro ogni tendenza coloristica e - sia pure in apparenza - ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] a trazione del conglomerato. Meno semplice risulta invece la verifica a rottura poiché i diagrammi di sollecitazione dei sistemi misti non sono più lineari e continui, come si vede nella fig. 27, cosicché non può seguirsi il normale procedimemo delle ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] uso della reazione negativa consente di ridurre le distorsioni non lineari dello stadio amplificatore nel rapporto
Se il circuito di reazione si ricava all'altra estremità dell'elica. Il sistema si comporta perciò come un amplificatore.
Per effetto ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] autofunzioni) che si possono tutte ottenere come combinazioni lineari di un certo numero limitato p di esse, (spin antiparalleli), la Ψ deve essere simmetrica.
Il primo sistema con più elettroni cui si siano applicate le considerazioni precedenti è ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] da fini fibre; in tutto il connettivo lasso è scavato un sistema di minuscole areole aperte in tutte le direzioni, ripiene di o fenestrate, a superficie liscia, oppure con rilievi lineari.
Tessuto cartilagineo. - Ha aspetto translucido, spiccata ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] a fibre metalliche, o a masse con porosità calibrate.
Nel sistema a secco di filatura da soluzioni, la filiera si trova in secondo quanto stabilito dall'ISO, è formata da macromolecole lineari costituite da anelli aromatici e da gruppi ammidici, l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ciò che impone limiti al peso del veicolo non compatibili con l'impiego di motori lineari di sufficiente potenza.
Gli studi e le sperimentazioni sui sistemi b) e c), spesso indicati sotto la comune sigla MAGLEV (Magnetic Levitation), sono tuttora in ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] d'una matrice rettangolare (e perciò non nullo, se il sistema originario (30) non è indeterminato), determina in modo univoco le incognite. Queste sono date, naturalmente, come lineari nelle quantità osservate l1, ..., ln; cioè si avrà
chiamando x0 ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] assumono strutture filiformi più o meno definite, lineari, semplici o ramificate, oppure anche si riuniscono , ma dell'azoto non rimane che un residuo di 0,4%. Il sistema non è dunque consigliabile.
Sestini, in Annali della R. Stazione Agraria di ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] in quello delle figure 7 e 8. Ma accanto a questo Sistema normale, ve n'erano altri. Lapidi minori e pali indicavano i formule, come quella di Poncelet, ecc.
Gli elementi lineari occorrenti per l'applicazione di tali metodi vengono convenientemente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...