FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] in tutti e due i sensi. Si hanno così le fondazioni lineari o reticolari (fig. 14) con travi rovesce. Se la compressione si dovrebbe comprimere aria a più di 3 atmosfere. In questi sistemi d'impianti si economizza dell'aria.
Camino o caminata è il ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] risulta peraltro covariante della serie rispetto alle sostituzioni lineari intere sulle due variabili x, y.
Se si funzioni u, v che soddisfano separatamente il sistema [8]; viceversa ad ogni soluzione u del sistema [8], si può associarne un'altra, v ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] e formano con il loro susseguirsi in serie lineari altrettanti cordoni o creste rilevati. Esternamente il guscio dito può averne tre, due, una o nessuna.
Il sistema muscolare in dipendenza della presenza del guscio presenta profonde modificazioni; ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] la costituzione di un capitello unico come espressione del sistema polistile, e formato dall'insieme di tanti piccoli semplicissimi il cui schema era limitato a pochi elementi lineari. Alcuni, come quelli appartenenti ai Zapotechi, erano formati ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] gli altri agrumi. Essi hanno foglie unifoliolate e persistenti, petali lineari con apice acuto ed imbricati, stami poliadelfi. Questo tipo , per talea, per innesto o per seme; i primi due sistemi però non sono oggigiorno più in uso, né per seme si ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] impiegati in pratica sono gli stimatori detti lineari-grafici perché sono fondati sull'uso di del tipo C=K`(1-R). Quindi, se, per es., si dovesse realizzare un sistema di a. R=0,99, utilizzando una sola unità si pagherebbe un costo C=100K. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] sempre più complesse, aveva anzi finito per esaltare il ruolo dell'incertezza. Oggi la comprensione dei sistemi caotici e non lineari consente invece di ridurre l'incertezza, anche senza eliminare l'indeterminazione, e di formulare previsioni ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] le relazioni che si instaurano tra una serie di richieste fatte al sistema cognitivo e le sue risposte. Non è ancora chiara né la un identikit.
Le cose non sono però così lineari, perché talvolta il riconoscimento può essere più difficile ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] più del suo diametro: 1021 m. al secondo).
Dimensioni lineari, massa e densità della Luna. - Dalla distanza della Luna spiegazione certa di queste apparenze. Il più notevole di questi sistemi di strie è quello che irraggia dal cratere Ticone, presso ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] curve annodate si hanno le coppie e - in generale - i sistemi di circuiti concatenati: le figg. 11 e 12 ne danno i varî ordini di connessione. Così in luogo dei soli cicli lineari occorre considerare anche cicli a 2, 3... n-1 dimensioni.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...