REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] a grande campo magnetico, ai ciclotroni superconduttori e acceleratori lineari a cavità superconduttrici, agli acceleratori elettrostatici a due stadi o tandem fino agli accoppiamenti di vari sistemi di accelerazione al fine di aumentare l'energia ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] 〈λ1 e λ>λ2. Precisamente, se chiamiamo x una variabile del sistema e mettiamo in grafico i valori stazionari stabili di x in funzione di λ per mezzo di procedimenti elettro-ottici.
Materiali non lineari e dispositivi: verso il computer ottico. - Il ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] è la tensione impressa nel lato r), si deduce che il sistema risolutivo del circuito, cui s'è dianzi accennato, è, nel caso di circuiti lineari e normali, un sistema integro-differenziale a coefficienti costanti, di complessità e d'ordine tanto più ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ionici più usati sono costituiti da alcoli etossilati, cioè da alcoli lineari a 16÷18 atomi di carbonio contenenti 7÷10 moli di ossido lavatrici in uso si possono distinguere in base al sistema adottato per l'agitazione della biancheria e dei liquidi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] DNA.
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da molecole di un unico tipo ci sono quelli che manifestare comportamenti non newtoniani ed emergono dipendenze non lineari da φ. La viscosità cresce esponenzialmente a ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] centrali CSP (in particolare con tecnologia a concentratori lineari Fresnel), vari Paesi hanno in corso programmi per Stati Uniti è stimato intorno ai 100 GW) e i sistemi ibridi che consentono lo sfruttamento dell’energia geotermica in combinazione ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] geodesia insegna, della convergenza dei meridiani.
Tutte le misure lineari, poi, che possano essere determinate in topografia e in vista o per mezzo del declinatore magnetico. Come nel sistema precedente, egli sceglierà i punti di appoggio in modo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] il sogno era di poter descrivere esattamente la dinamica di ogni sistema deterministico qualunque fosse il suo stato iniziale: in termini moderni tratta di rendere meno forti gli effetti non lineari, che si amplificano mediante le relazioni di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] , in seguito, a considerare sempre più importanti i morfismi fra sistemi matematici dello stesso tipo, cioè le funzioni, fra gl'insiemi sostegno, che preservano le strutture (mappe lineari, mappe continue, ecc.). Ebbene, si può dire che la teoria ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] m tale che b = ma, cioè b si esprime linearmente mediante a.
Presi comunque tre vettori i, j, k P e si indica con grad u, tale che
quindi le componenti del vettore grad u, nel sistema fondamentale O (i, j, k) delle coordinate x, y, z di P, sono ∂u/∂ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...