Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] della lavorazione delle loro superficie, che vanno da varî sistemi di lavorazione piana a quelle rustiche in forma di bugnati di antiche architetture è infatti costituito da intrecci lineari, da intersezioni geometriche, da successioni di volute, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] e quello liquido (c. l. termotropici) e dall'altra sistemi che invece possiedono tali proprietà in stati che si trovano tra direzione di orientazione delle molecole. Due polarizzatori lineari si trovano inoltre sulle superfici esterne della cella ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di patologie.
Ancora parzialmente connessa con i fenomeni di non linearità, cui si è fatto più sopra riferimento, l'azione brevi. La lunghezza degli impulsi generati in molti sistemi di misura ultracustici per mezzo di trasduttori piezoelettrici ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] 1) ammette una soluzione e una sola, che è in ogni caso data da
È questa la cosiddetta "regola del Cramer" (per i sistemi di due equazioni lineari in due incognite). Ciascuno dei binomî ab′ − a′b, cb′ − c′b, ac′ − a′c si chiama il determinante (del 2 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] posto a 500 ettari d'orti e di frutteti, dove i canali sistemati tracciano una rete di vie d'acqua, nelle quali circolano le l'audace opposizione dei piani, sostituite alle indicazioni lineari degli scultori di Chartres, e non ancora ammorbidite ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] h = 240 righe, si raggiunge il valore fp = ~ 750.000 Hz. In certi sistemi più recenti, ad analisi elettronica, con h = 400 righe e con sempre 25 immagini al sia attuando speciali amplificatori sufficientemente lineari in quella vastissima gamma ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] supposta soddisfacente la messa a terra, l'efficacia d'un sistema di protezione è tanto maggiore quanto più piccole, specie da ogni altro conduttore di grandi dimensioni (almeno lineari) esistente nel sottosuolo.
Finché lo schermo reticolare non ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] ha al crescere di V una graduale alterazione delle caratteristiche del sistema. In prossimità di VF si manifesta un rapido avvicinamento delle da instabilità di forma. Fenomeni analoghi, non lineari, si hanno per ali sottili con corpi esterni ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] , il che permette il passaggio al calcolo differenziale. Altri studî recenti (G. D. Birkhoff) riconducono le equazioni lineari di ordine superiore a sistemi di equazioni di prim'ordine, che consentono l'uso di un calcolo di matrici atto a ottenere ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] extravasazione) e l'adesione in siti secondari. Si deducono quindi modelli che spesso si scrivono come sistemi di equazioni non lineari alle derivate parziali, a volte caratterizzati dalla presenza di interfacce e frontiere libere, per es. il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...