La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] complesse, sulla integrazione delle equazioni differenziali lineari ordinarie e sulle derivate parziali, ebbero ha dato d'A. alla meccanica, alla fisica matematica, alla teoria del sistema del mondo; e in questo campo l'opera maggiore e più classica è ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] e l'esistenza di numerose fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e sistemi biologici).
Risultati interessanti sono stati ottenuti anche in diverse classi di materiali ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] prevedibile a priori poiché sono possibili effetti non lineari, legati, per es., ai meccanismi di regolazione tutto vero, poiché in realtà si è creato solo un elemento del sistema cellulare, è comunque indubbio che la portata di tale risultato è di ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sensazione immediata ma vengono comunque assorbiti dai sistemi biologici, nei quali possono indurre importanti attraversare al raggio laser un cristallo con proprietà dielettriche non lineari. All'uscita del cristallo si avrà un raggio con ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] nr. 103 e la l. nr. 169 a incidere sul funzionamento del sistema scolastico: l’abbassamento dell’obbligo a 15 anni di fatto invertiva una tendenza i requisiti.
Accompagnata da una politica di ‘tagli lineari’ alla spesa pubblica, e da un ‘piano ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] Paese a economia avanzata o in via di sviluppo. Un sistema sociale ed economico intelligente deve infatti cercare di ridurre al di riutilizzarli come risorsa, muovendo da modelli lineari di estrazione-produzione-consumo-smaltimento verso modelli ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] reale stato di consumo.
Una forte evoluzione verso tali sistemi si è potuta ottenere grazie al continuo miglioramento dei flussi motori tradizionali elettrici rotanti, motori elettrici lineari; questi ultimi, contrariamente ai motori elettrici ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] essere mai esistite. La varietà dei possibili polimeri lineari (proteine o acidi nucleici) realizzabili è talmente vasta sintetizzarsi contemporaneamente, partendo da tentativi casuali, due sistemi di polimeri esattamente enantiomeri. Se, com'è ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] natura assai varia: scrittura, audio-visuali, cassette, bande magnetiche, sistemi elettronici, televisione, radio, cinema, dischi, stampa, e tutti gli ai popoli che non hanno conosciuto i modi lineari omogenei della cultura stampata. Questi popoli a ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] tipologie di narrazione filmica, come quelle interattive e non lineari di My boyfriend came back fromthe war (1996), e hanno catturato l’interesse di diverse istituzioni attive nel sistema dell’arte ‘tradizionale’.
DIA Art Foundation, Guggenheim ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...