Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] uniforme verso l'osso (v. Callaghan e altri, 1992). In un sistema senza cemento si ottiene una buona fissazione istantanea a pressione se il o collassarla, non solo nel caso di tagli lineari, ma anche nelle ablazioni di superficie. Questa assoluta ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] y Cajal (v., 1909 e 1911) l'aver mostrato che il sistema nervoso è composto di unità anatomicamente separate, i neuroni, in relazione , ci si deve aspettare una deviazione apprezzabile dalla linearità solo quando i PPSE sono molto grandi. Pertanto, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Nei deserti totali continentali, la vegetazione è limitata ai siti lineari, come il fondo dei letti percorsi da un deflusso episodico secondari. Non si comprende ancora come si passi da un sistema di cornici e di ripiani incisi da canaloni a un ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che è ciò che non è e che non è ciò che è»).
Questo sistema di principi era valido solo al prezzo di frantumare il campo unitario platonico del (in fig. 8: triangolari, quadrati, rettangolari, lineari ecc.).
Anche la musica aveva un’importanza a ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] . Questi ultimi sono a loro volta costituiti da copolimeri lineari di unità di α- e β-tubulina, che si gruppo di Willard e altri (v., 1974), che viene trasportato in vari sistemi a una velocità di circa 3-20 mm/die. Una proteina miosino-simile, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] indica che esso si è formato verso la fine dell'intenso bombardamento meteoritico nel sistema solare. Questo vallone e altre caratteristiche configurazioni lineari fanno pensare che vi siano state un'attività vulcanica e un'espansione della crosta ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] con la distorsione non lineare o d'ampiezza che si manifesta soltanto in presenza di non linearità in qualche parte del sistema trasmissivo. Se interessa che rimanga indistorto il solo segnale modulante è sufficiente che sia costante in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] principi che essa abbraccia ‟degenerino a poco a poco in un sistema di dogmi". La storia ci fa comprendere meglio lo stato attuale non deve avere: quella di rendere complicati, non lineari, articolati, processi che sono stati presentati come semplici ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] (questo va fatto con notevole cura, per ottenere la stabilità). Il risultato consiste in un sistema di equazioni simultanee non lineari, che può essere risolto con un procedimento iterativo; esso determina il moto dell'urto e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in quanto ha permesso di riconoscere l'esistenza di un sistema decorativo che ricorda quello in uso, fin dal periodo (prov. Pavia), in cui la ricerca di unitarietà e linearità e la struttura compatta dei volumi dai profili taglienti rimandano al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...